• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Potreste dirmi l’etimologia del parola “testimonianza”?

Atlante (2010)

Eliseo PolaccoSia nel significato di ‘atto del testimoniare’, sia in quello estensivo di ‘dichiarazione, prova che rende atto di qualcosa’, la parola testimonianza risale ai primi secoli della nostra lingua [...] scritta (tra la fine del Duecento e gli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E' vero che la parola snob deriva dalla locuzione latina sine nobilitate?

Atlante (2010)

Antonio CostantinoSnob è un sostantivo inglese largamente usato in italiano per indicare una persona che ostenta, anche volgarmente, modi aristocratici, raffinati, eccentrici, e talora di superiorità. [...] Il primo significato della parola documentato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Solipsismo: da dove deriva, come si può capire dalla parola il suo significato?

Atlante (2010)

Lanfranco MugniLa parola solipsismo traduce il latino solipsismus, a sua volta composto di solus 'solo', ipse 'egli stesso' e il suffisso -ismo, che indica, tra l'altro, correnti di pensiero filosofico, [...] ideologie, atteggiamenti mentali. Solipsismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sapreste dirmi se la parola "ferialità" esiste? E se sì, significa "giorni feriali" o altro?

Atlante (2010)

Susanna PaalLa parola ferialità esiste. Il Dizionario Devoto-Oli la definisce così, senza allegare fraseologia d'uso o esempi d'autore: «Dimensione quotidiana, dimessa, domestica». Il Grande dizionario [...] della lingua italiana del Battaglia - il più gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa significa "sercantina", parola trovata in un racconto di Dino Buzzati, Lo sciopero dei telefoni?

Atlante (2010)

Simona BraconiCi viene in soccorso il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia (Utet), che riconduce la parola sercantina 'accattona, mendicante' all'area regionale lombarda, adducendo per [...] l'appunto una citazione dai Sessanta racconti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il significato etimologico, storiografico e letterario della parola "idiota"? Quali sono i suoi usi?

Atlante (2010)

Stella DominoIn italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava 'incompetente, inesperto, incolto' e proveniva a sua volta [...] dal greco idiótes. Idiótes voleva dire 'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come si pronuncia la parola “regime” nel significato ad esempio meccanico “... di portare qualcosa a regime”?

Atlante (2010)

Massimo La GrecaSia che si intenda per regime una forma di governo, un sistema politico, sia che si interpreti regime come una regola di vita, specialmente se applicata all’alimentazione, sia che la parola [...] entri, con diverse sfumature di significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono imbattuta nella parola "icocervo" ma non riesco a trovarne né l'etimologia, né la definizione.

Atlante (2010)

Tiziana NunziataLa grafia corretta è ircocervo. Vediamo come la parola viene definita dal Vocabolario Treccani: «Nome d'un animale favoloso, che partecipa della natura del capro e del cervo. Usato per [...] lo più (già in latino) in senso figurato, con ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il significato della parola "movida"? Si tratta di un termine di recente introduzione nel nostro lessico?

Atlante (2010)

Giuseppe CorsiniLa parola movida, registrata dai principali dizionari della lingua italiana dell'uso, è attestata per la prima volta nell'italiano scritto nel 1990. È un prestito dallo spagnolo. Si tratta [...] propriamente della forma femminile sostantiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste la parola “vetrofania” o “vetrofonia”, per intendere gli adesivi che si attaccano su un vetro nella parte interna?

Atlante (2010)

Alessandra LibonatiEsiste la parola vetrofania, con l’accento sulla –i–, ed ecco com’è definita sul Vocabolario Treccani: «Pellicola traslucida colorata con disegni ornamentali che si applica su lastre [...] di vetro con funzione decorativa in modo da las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali