Come si spiega correttamente nella voce dedicata da Wikipedia alla parola petricore, siamo in presenza di un anglismo piuttosto recente: si trovano sparse attestazioni del termine in romanzi italiani o [...] tradotti dall’inglese soltanto a partire dal 20 ...
Leggi Tutto
Desio è senz’altro una pregiata parola appartenente al tesoro lessicale della tradizione poetica italiana: «E me che i tempi ed il desio d’onore / Fan per diversa gente ir fuggitivo», cantava Ugo Foscolo. [...] Oggi, come si scrive Ho avuto una discussione con un insegnante sulla parola 'desio'. Secondo lui, il termine è desueto e quello che si deve usare v. desio nel Vocabola ...
Leggi Tutto
Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane, ...
Leggi Tutto
Romanzo/drammaDRAMMA. Il soggetto amoroso non può scrivere egli stesso il suo romanzo d’amore. Solo una forma molto arcaica potrebbe raccogliere il fatto che lui declama senza però poterlo raccontare.Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso ...
Leggi Tutto
C’è chi dice no è il titolo di una famosa canzone di Vasco Rossi. Chissà se il cantautore di Zocca si riferiva proprio ai “dormiglioni”. Da uno studio condotto dai ricercatori francesi dell’Università Sorbonne di Parigi e pubblicato sulla rivista Sl ...
Leggi Tutto
Le attestazioni scritte del sostantivo avanzatezza non mancano, anche se non spesseggiano al punto tale da fare massa critica. Forse proprio per questo motivo l’astratto, formato a partire dal participio passato e aggettivo avanzato, dunque rispetta ...
Leggi Tutto
Più che di analisi logica, qui ci si deve occupare di analisi della frase e della stratificazione dei componenti della frase medesima. Caratteristica degli avverbi è di potersi riferire a differenti livelli della struttura della frase: dipende dal t ...
Leggi Tutto
La “povera risposta” non è in realtà così povera, a nostro avviso: è essenziale. L’aver ristretto la lemmatizzazione a rovaio ‘vento del Nord’ tiene conto della larga prevalenza, nella storia della nostra lingua e nei suoi usi, di tale voce rispetto ...
Leggi Tutto
Ha ragione la maestra. Gioventù non deriva tramite un prefisso o un suffisso da un altro elemento, come, per esempio, giovane. Gioventù, invece, prosegue il latino iuventute(m). Si tratta di un nome primitivo. ...
Leggi Tutto
Mauro Di PesoIl vocabolo di partenza è l’inglese scanner nel significato di ‘lettore ottico capace di riconoscere immagini e testi dattiloscritti o stampati’. Il prestito lessicale è attestato nell’italiano scritto dal 1965, nel significato originar ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...