• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Navigando sul web ho visto varie versioni, discordanti tra loro, per quanto riguarda la pluralità della frase "Ho due cani pa

Atlante (2019)

I nomi (lessemi complessi) risultanti dalla giustapposizione di due nomi, come conferenza stampa o parola chiave al plurale flettono solo il primo componente: conferenze stampa, parole chiave. Un eventuale [...] aggettivo aggiunto, concorderà col nome fle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amo scrivere poesie, dipingere, eseguire lavori di ceramica e nel farlo cerco sempre l'originalità. Mia moglie, ad una mia nu

Atlante (2019)

Continui a serbare intatto lo spirito creativo anche nel trattare la lingua materna, il nostro gentile lettore! E la parola ideoso resti senz'altro nel vocabolario domestico – la lingua come gergo degli [...] affetti è una risorsa in più, nella vita – o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Culo", nel senso di fortuna sfacciata. Nei vocabolari non lo trovo prima del 1964, ma ritengo che fosse nell'uso volgare ass

Atlante (2019)

Sì, confermiamo: agli atti è questa la datazione, grossomodo: in un romanzo di Umberto Simonetta, anno di pubblicazione 1961. Come tutte le voci tipiche del parlato colloquiale figurato e perdipiù volgare, [...] anche la parola culo ‘fortuna’ trova una cer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quesito: perché nel vostro elenco (vocabolario) non c'è la parola leicità da contestualizzare come = Criterio di leicità per

Atlante (2018)

L’unico problema che vediamo, per parte nostra, è l’inesistenza nella lingua italiana standard della parola leicità. L’unica parola giusta è liceità, come si evince (oltre che dalla compulsazione dei più [...] seri dizionari della lingua italiana) da quan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono giorni che sto discutendo con la mia compagna per una questione che riguarda la parola "L'INSEGNANTE". Io sostengo che s

Atlante (2018)

Volano parole grosse, dalle parti del gentile utente che ci ha posto il quesito. Premettiamo intanto che l’insegnante non è “una parola”, poiché, com’è evidente, siamo in presenza di due parole distinte, [...] anche se “legate” dall’apostrofo: l’articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola videogioco? Ormai è vecchia

Atlante (2018)

La parola videogioco? Ormai è vecchia Intervista a Massimo GuariniMassimo Guarini non è il classico creatore di videogiochi. Di recente, assieme al suo team Ovosonico, ha fatto commuovere i giocatori con Last day of June, una storia di amore e perdita realizzata in collaborazione con il ... Leggi Tutto

La parola mese può considerarsi nome collettivo?

Atlante (2018)

No, non può essere considerato un nome collettivo. Il nome collettivo fa riferimento a entità non numerabili, di cui non si sa o non si intende specificare la quantità; insomma, l’identificazione di quantità è generica, sia che si tratti di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale la parola "cucciolo" deriva da "cuccia"?

Atlante (2018)

No, cucciolo deriva dal nome cuccio, oggi non più usato, che aveva per l’appunto il significato di ‘cucciolo’. Questo cuccio, a sua volta, è probabilmente (dicono gli studiosi di etimologia) una voce del linguaggio infantile (per fare un altro esemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola lezione è un nome comune di cosa?

Atlante (2018)

Per esclusione, non possiamo che affermare che lezione è un nome comune di “cosa”, poiché ciò cui il nome si riferisce non è certo né una persona, né un animale. Questo tipo di definizioni da scolastica medievale risulta francamente un’arma spuntata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere perché nel dizionario italiano non si trova la parola (vandalizzato) e (vandalizzare).

Atlante (2018)

Non si trovano perché si tratta di neologismi incipienti, come dicono i linguisti: diffusi ancora in modo discontinuo, a macchia di leopardo, più in rete che nella lingua scritta di giornali in edizione cartacea o in testi di maggior momento (saggis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali