• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Sbagliando s'inventa. Le parole della vita

Atlante (2019)

Sbagliando s'inventa. Le parole della vita LoricangiSbagliando s’inventa. Le parole della vitaBazzano, Artebambini, 2018 "Tutti gli usi della parola a tutti": mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma [...] perché nessuno sia schiavo.Gianni Rodari Conti ... Leggi Tutto

Argentina, tornano i peronisti, richiamati dalla crisi

Atlante (2019)

Argentina, tornano i peronisti, richiamati dalla crisi Una parola d’ordine della mistica peronista che riprende un’invocazione profetica di Evita Perón all’indomani di una sconfitta, dice: «Torneremo e saremo milioni». I suoi seguaci l’hanno ripetuta per decenni, [...] scandendo le loro giornate più cariche d ... Leggi Tutto

Vorrei proporre un neologismo: Robots = Persone infotecnologiche; Robot = Persona infotecnologica.

Atlante (2019)

Ci sembra che vi sia un capovolgimento delle parti. il neologismo, flesso anche al plurale, non sarebbe, ovviamente, robot, parola di gloriosa storia novecentesca, ma la definizione che se ne dà di "persona [...] infotecnologica". Difficile però che l'int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese

Atlante (2019)

Presentato a Manama il progetto USA di “normalizzazione” della questione israelo-palestinese La parola araba tatbi ̔ suona assai familiare tra le popolazioni del Medio Oriente che parlano questa lingua, in particolare tra i palestinesi. Significa ‘normalizzazione’ e viene spesso utilizzata per [...] identificare l’accettazione in quanto normale d ... Leggi Tutto

Montagna è derivato di "monte" o primitivo? Cannone è derivato o accrescitivo alterato?

Atlante (2019)

Montagna deriva dalla voce del latino parlato *montania, un aggettivo femminile, in origine; a sua volta montania derivava da mons montis 'monte'. Dunque la parola latina montania è derivata, mentre montagna [...] è un nome primitivo (non deriva da monte) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le parole, il re, gli indios, la conquista dell’America, la crisi e l’Europa oggi

Atlante (2019)

Le parole, il re, gli indios, la conquista dell’America, la crisi e l’Europa oggi “Quando io uso una parola” disse Humpty Dumpty, in tono alquanto sprezzante, “questa significa esattamente ciò che decido io, né più, né meno.”“Bisogna vedere” disse Alice “se lei può dare tanti significati [...] diversi alle stesse parole.”“Bisogna vedere ... Leggi Tutto

Segnalo il termine "shippare" appartenente allo slang giovanile. Deriva dal termine inglese relationship, abbreviato in ship

Atlante (2019)

Ringraziamo la nostra lettrice per il suggerimento. Shippare conferma, con il semiadattamento formale non di una voce intera, ma di uno scorciamento della parola originale inglese (ship per relationship), [...] la disinvoltura delle lingue giovanili nel r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Cybercaporalato (letteralmente 'caporalato online') è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’ope

Atlante (2019)

Interessante questa segnalazione di neologismo, non estemporanea: si trova traccia molto scarsa, nei media, per la verità, di questa parola, confinata com'è ancora in àmbiti ristretti. Il fenomeno designato [...] è però una realtà, probabilmente e purtrop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché trovo il sostantivo "viola" diviso in tre sillabe? La i e la o non formano un dittongo?

Atlante (2019)

Nel nostro Vocabolario on line trova viola con lo iato (link), indicato dalla dieresi sulla "i", perché nella lingua italiana, che è di conio e tradizione tosco-fiorentina, nella fonotassi l'articolazione [...] della sequenza vocalica i+o nella parola viol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare quella che forse è un'anomalia su un lemma del dizionario: “Part. pass. raddoppiato, anche come agg., aument

Atlante (2019)

L’interessante osservazione, di cui ringraziamo la nostra lettrice, è una delle tante conferme che una stessa parola può avere significati diversi in àmbiti diversi. Se controlliamo le definizioni di raddoppiare, [...] raddoppiato negli altri dizionari it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali