• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Dunque, ho un dubbio sulla parola 'T-shirt'. Questa è riportata sovente con la lettera 'T' maiuscola, a ricordare che è da qu

Atlante (2019)

Come ricorda l'Online Etymology Dictionary, il lessema complesso T-shirt (attestato dal 1920 nella lingua inglese; dal 1971 in italiano) si chiama così «in reference to the shape it makes when laid out flat (t-shirt is thus incorrect)».I dizionari i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parole ostili. Dieci racconti

Atlante (2019)

Parole ostili. Dieci racconti AA.VV.Parole ostili. Dieci racconti(a cura di) Loredana LipperiniBari, Laterza, 2018 Quanto pesa una parola astiosa, acre, malevola, perlopiù pronunciata in Rete? E se il peso di quel tipo di parola potesse [...] essere misurato con oggettività? E se le c ... Leggi Tutto

Si può scrivere “si impegna” apostrofato “s'impegna”?

Atlante (2019)

Il fenomeno della caduta di una vocale finale di parola davanti a una parola cominciante con una vocale si definisce elisione. Numerosi sono i casi in cui ricorre l'elisione. Tra questi, l'elisione si [...] ha con i pronomi personali atoni lo, la, mi, ti, ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian

Atlante (2019)

Come scrive Giorgio Moretti nel suo fortunato blog Una parola al giorno, Vorrei sapere se l'uso del verbo declinare per indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian Vorrei [...] indicare la realizzazione o per la semplice descrizione di una serie di varian declinare (link), "Nel senso di flessione mutuato dalle declinazioni latine, va notato l'uso forse più eletto di questa parola: la declinazione come sfumatura, come variaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Di meme in meme

Atlante (2019)

Di meme in meme La parola meme, come molti ormai sanno, è un neologismo introdotto per la prima volta nel 1976 dal biologo ed “entusiasta darwiniano”, come egli stesso si definisce, Richard Dawkins nel suo volume divulgativo [...] Il gene egoista. In esso Dawkins propone ... Leggi Tutto

La ricerca dell'equilibrio

Atlante (2019)

La ricerca dell'equilibrio ● Istituzioni Recensione a Barberis, M. (2017), Non c’è libertà senza sicurezza. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino «Il tema è la parola sicurezza... Posso chiedervi una cosa semplicissima? [...] Non lasciate mai e poi mai questa parol ... Leggi Tutto

Le origini del neoliberalismo

Atlante (2019)

Le origini del neoliberalismo ● Pensiero politico In questo breve articolo ripercorrerò per sommi capi alcuni dei passaggi fondamentali che condussero alla nascita del neoliberalismo. Preferirò questo termine a “neoliberismo”, parola [...] che ha un’origine principalmente italiana, e ... Leggi Tutto

Che cos'è un neologismo?

Atlante (2019)

Che cos'è un neologismo? Giovanni Adamo e Valeria Della ValleChe cos’è un neologismo?Roma, Carocci, 2017 Rinunziare o sbandire una nuova parola o una sua nuova significazione (per forestiera o barbara ch’ella sia),quando la nostra [...] lingua non abbia l’equivalente, o non l’abb ... Leggi Tutto

L'insostenibile leggerezza del merito

Atlante (2019)

L'insostenibile leggerezza del merito ● Pensiero politico Qualche anno fa, a scorrere gli analytics di Google, si poteva notare che nel mondo anglosassone l’appello alla «meritocracy» registrasse un declino all’apparenza inesorabile, mentre [...] l’uso italiano della parola «meritocrazia» cres ... Leggi Tutto

Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana

Atlante (2019)

Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana Nuovo dizionario affettivo della lingua italianaa cura di Matteo B. Bianchi. Con la collaborazione di Giorgio VastaRoma, Fandango libri, 2019 «Sono tutte le parole che ho detto e sarò quelle che ancora [...] premono in gola per uscire» parola, Elisa Ruotol ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali