• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Salve, su diversi articoli ho trovato la parola "germofobo" (anche su Repubblica!); la versione corretta non dovrebbe essere

Atlante (2019)

Francamente, più che preoccuparsi se si deva usare germofobo o germofobico (il dubbio comunque si risolverà presto pensando a altre coppie come omofobo sostantivo e omofobico aggettivo), bisognerebbe preoccuparsi di non usare – come spesso invece fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sento usare tante volte, anche da persone preparate, la parola "suggestione" quando secondo me si dovrebbe usare "suggeriment

Atlante (2019)

Tutto corretto, quel che ci viene scritto. Suggestione nel significato di 'suggerimento' è un calco dell'inglese suggestion, facilmente adattato nella forma ma erroneamente reinterpretato nel significato [...] (vedi anche s. Sento usare tante volte, anche da persone preparate, la parola "suggestione" quando secondo me si dovrebbe usare "suggeriment suggestione nel Vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere cosa significa la parola “surciglioso” (Reginal Hill, Troppi suicidi, Giallo Mondadori n.2387, pag. 37, del 30/

Atlante (2019)

Vi sono parole che mettono fuori la testa sopra il filo dell’onda soltanto qua e là, soltanto qualche volta, magari perché pescate nella profondità dell’oceano linguistico da qualche abile nuotatore che [...] ama le imprese rischiose in apnea. Sembra esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pensavo che "scachetto", la parola che si usa correntemente dalle mie parti (sono di Reggio Emilia) per "arachide", fosse un

Atlante (2019)

In ogni zona d’Italia si parla la lingua nazionale. In ogni zona d’Italia, però, la lingua italiana è stata usata per secoli dai soli ceti alti e fissata in un canone piuttosto rigido e letterario, che escludeva la circolazione della maggior parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t

Atlante (2019)

In effetti uno dei criteri per l’attribuzione del genere a forestierismi non adattati e di recente ingresso nella lingua italiana è proprio quello segnalato dal nostro gentile lettore. Tanto più che in inglese i nomi non possiedono uno specifico gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché spesso sento dire un murales? Quella è una parola spagnola, mural è singolare, murales è il plurale, in italiano dovre

Atlante (2019)

Per spiegare l’uso frequente di un murales, il murales, si tenga presente che è forte la tendenza a considerare invariabili le parole straniere entrate al plurale in italiano. Per lo stesso motivo diciamo [...] il silos (altro ispanismo arrivatoci nella f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sapreste dire qual è l'etimologia della parola "terzino"? Mi riferisco al calcio ovviamente. Si parla di "terzini" per ind

Atlante (2019)

Interessanti e anche divertenti le osservazioni sulle possibili collisioni omofoniche. La collisione omofonica è uno scontro tra parole identiche per suono, ma dal significato diverso; in una prospettiva [...] storica, una è già saldamente impiantata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se la parola "che esercitano" nel contesto raffigurato qui sotto si riferisce solo al momento in cui si esercit

Atlante (2019)

La domanda è pertinente, perché “che esercitano” potrebbe significare sia “che esercitano” (l’attività di trasportatore) = per mestiere fanno i trasportatori (e quindi sono punibili anche quando sono stati fermati a bordo della loro auto privata dur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne abbia ripreso significativamente la radice. Pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito al punto numero 4 nella definizione della parola “scontato”. “Dare per scontato una cosa o una persona” è

Atlante (2019)

No, a dire il vero ci sembra che la definizione del Vocabolario Treccani sia corretta, anzi, preziosa: poteva bastare anche "considerarla come assolutamente certa", lasciando impregiudicata l'alternativa presenza/non presenza, realizzazione/non real ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali