• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Buongiorno, avrei una domanda da porvi relativamente alla parola "bluff”. Facendo riferimento al vocabolario online Treccani

Atlante (2019)

Ringraziando per i complimenti e la segnalazione, rispondiamo che nel campo etimologia deve essere rimasta una erronea individuazione. La parola bluff, come termine ottocentesco angloamericano del poker, [...] poi entrato in italiano anche in accezioni pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini

Atlante (2019)

Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei "Discorsi alla Città" di Carlo Maria Martini Edoardo Buroni Dare a Cesare la Parola di Dio. La lingua dei “Discorsi alla Città” di Carlo Maria Martini FrancoAngeli, 2017Uno dei tratti che hanno maggiormente caratterizzato la figura di Carlo Maria [...] Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002 ... Leggi Tutto

“Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.

Atlante (2019)

Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel [...] mare ampio della lingua scritta italiana, inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Secondo me la parola "bislacco" come sinonimo di strano non va bene... Mi potrebbe spiegare, per piacere, in che senso è rite

Atlante (2019)

Naturalmente le parole sinonime non si sovrappongono al cento per cento l’una all’altra per la semantica, se no sarebbero la stessa parola... Non possiamo quindi aspettarci che i confini dei significati [...] e degli usi delle parole prese in considerazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le scrivo per un aggiunta al vostro dizionario, la parola in questione è scrauso, il cui significato è ‘scarso’ o ‘di pessima

Atlante (2019)

Non ignoreremo la richiesta della gentilissima utente, nel senso che ne prendiamo atto, apprezzando la volontà di contribuire all’arricchimento del lemmario del Vocabolario on line Treccani.it. Della parola [...] scrauso, antichissimo cavallo di ritorno l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo perché volevo avere la vostra opinione su una nuova parola. Quando si deve dire che una persona ha la fiducia di qu

Atlante (2019)

Diciamo che a logica e in astratto un verbo fiduciare potrebbe funzionare. Ma chi siamo noi singoli parlanti per imporre l’uso di una parola che non esiste? Lo stesso dicasi per un’opera lessicografica: [...] i dizionari oggi – a differenza di quanto acca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vita. Storia di una parola

Atlante (2019)

Vita. Storia di una parola Giuseppe Patota Vita. Storia di una parolaSesto Fiorentino (FI), Apice libri, 2017 Ognuno di noi, pensando ad alcune parole, oltre all’accezione universalmente conosciuta e condivisa, richiama un significato [...] specifico, privato e quasi intimo. Soffer ... Leggi Tutto

“Get Brexit done”, parola di Boris Johnson

Atlante (2019)

“Get Brexit done”, parola di Boris Johnson Si è conclusa ieri a Manchester la conference del Partito conservatore. Un appuntamento dominato dall’imminente uscita dall’Unione Europea, a partire dallo slogan che campeggiava ovunque: “get Brexit done” (portiamo a termine la Brexit). Attesissimo ... Leggi Tutto

Qual è il significato etimologico, storiografico e letterario della parola "malato"? Quali sono i suoi usi?

Atlante (2019)

Nella sezione "Lingua italiana", la consulenza è – intuitivamente – di tipo linguistico. Non è possibile, dunque, in questa sede diffondersi in una trattazione di tipo enciclopedico, storiografico e letterario. Comunque, per un primo approccio stori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei proporvi di inserire nel vostro vocabolario la parola incredibilità. Le ragioni le seguenti: credo nella necessità di

Atlante (2019)

Intanto notiamo che i sostantivi astratti uscenti in -(a/i)bilità (come credibilità e il suggerito contrario incredibilità) provengono normalmente per derivazione da aggettivi in -(a/i)bile, a loro volta tratti da verbi (nel nostro caso, credere > c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali