• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

In quanto studentessa, qualche tempo fa avevo bisogno di un sinonimo per la parola "donna". Ho pensato di affidarmi al vostro

Atlante (2020)

A questa bella lettera rispondiamo che un dizionario della lingua italiana da una parte e, dall’altro, le ideologie, le credenze, i modi di vita e di pensare della comunità di parlanti e scriventi in Italia sono talmente connessi che il primo funzio ... Leggi Tutto

Il mio dubbio è sulla parola "tetta", dove la definizione indica "poppa, mammella", per poi fare un esempio specifico sulla t

Atlante (2020)

Ci sentiamo di dire che l’etimo di mammella (dal latino mamilla(m) ‘piccola poppa’, piccola mamma(m), da cui anche mamma colloquialmente ‘madre’ in italiano – e similmente in molte altre lingue –) e il suo significato («In anatomia, organo ghiandola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si potrebbe confermare l'utilità di una nuova parola (che già si può riscontrare sul web): "colesteroso" per dire di un alime

Atlante (2020)

Francamente in internet non si trovano occorrenze di colesteroso, riferite alla nostra lingua: in qualche caso si tratta infatti di palesi refusi (si intendeva scrivere colesterolo); né tanto meno se ne trovano nella letteratura medica. Del tutto te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Una curiosità sulla voce "Carnevale". Sul dizionario si fa risalire la parola a carne-levare e non a carrus navalis come legg

Atlante (2020)

La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani fu una personalità notevole di politico e magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho fatto una ricerca rapida sul vostro sito per cercare il significato di una parola, di cui riscontro un uso piuttosto comun

Atlante (2020)

Pirulo è una variante di origine settentrionale, ma anche meridionale (come ci informa il GDLI, il Grande dizionario della lingua italiana della Utet), di pirolo, che sta per ‘perno, cavicchio, piolo’ o, in àmbito musicale, ‘bischero di un violino o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo una classe di Master in Studi di Genere e volevamo farvi un appello. Ci è capitato di cercare in internet la parola avv

Atlante (2020)

Senz’altro chi ci scrive ha ragione. Ringraziamo per le osservazioni, che sono da noi pienamente condivise. Si è trattato di un caso di mancato aggiornamento. Del resto, in tempi recenti abbiamo affidato alla linguista Cecilia Robustelli (le cui rif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come cambiano le parole della politica

Atlante (2020)

Come cambiano le parole della politica Intervista a Ettore Maria Colombo La parola, lo sapete, è la nostra passione. È lo strumento che l’uomo ha imparato a utilizzare per comunicare, creando strutture via via più complesse. Man mano che la [...] parola “cresceva” aumentavano il suo significato ... Leggi Tutto

Libro

Atlante (2020)

Libro Mi avvicino alla parola libro e mi viene in mente il riferimento alla sua origine etimologica, liber, la parte interna della corteccia, quindi il legno, la fibra, la carta, la materia che accompagna la [...] fisicità dell’oggetto composto da fogli, inchio ... Leggi Tutto

Identità

Atlante (2020)

Identità Identità è sicuramente uno dei termini più ambivalenti, travisati e strumentalizzati del nostro lessico quotidiano: con questa parola infatti intendiamo due concetti completamente diversi fra loro, opposti [...] l'uno all'altro. A=ASenza nemmeno rendercen ... Leggi Tutto

Parlamento

Atlante (2020)

Parlamento “Se la democrazia è maturità, e la maturità è salute, e la salute è desiderabile, allora vogliamo capire cosa si può fare per favorirla. (D.Winnicott, Pensieri sul significato della parola “democrazia”, [...] 1950) L’erompere della pandemia mondiale ha la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali