• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Cercando sul sito Treccani ho notato che manca la parola "Posello", sinonimo di posacenere, mi chiedevo se ci fossero delle p

Atlante (2022)

Al nostro lettore chiediamo: «Ampiamente usato da chi e in quali contesti? Nella lingua scritta e in quella parlata?», per limitarci ad alcune domande preliminari. Se posello fosse usato, per esempio, in tutte le fasce generazionali dei parlanti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, stavo giocando a scarabeo, quando è uscita da un amico la parola "florario". Da lì nata poi una discussione sull'

Atlante (2022)

Florario risuona del latino medievale florarium. Esiste, per esempio, un Florarium Bartholomei, scritto dal canonico Giovanni di Mirfeld (dell'inizio del XV sec.), teso a descrivere e a rappresentare l’opportunità di un ricorso esclusivo, da parte d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio. Ho scoperto, non trovando niente su internet o vocabolari, che non esiste una parola per definire, non l’amante

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore, interessato alle liaisons dangereuses e ai suoi riflessi lessicali e semantici, ci sia consentito di dire che non capiamo bene il succo della domanda. A prima vista diremmo che se quell’io del primo esempio si dichiara ama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "grazie" (esempio: "grazie mille"...) quando viene detta verbalmente non si sente solo una Z ma si tende a dirla co

Atlante (2022)

Uno degli errori di ortografia più tipici è quello della doppia zeta, invece di una zeta sola, prima dei suoni -ia, -ie, -io: *polizzia invece di polizia, *grazzie invece di grazie, *negozzio invece di negozio. La verità è che la pronuncia di quella ... Leggi Tutto

È da un po’ che mi chiedo se nella locuzione "sulla faccia della terra" la parola "terra" vada scritta con l'iniziale maiusco

Atlante (2022)

Al nostro gentile lettore diciamo che in un modo di dire ormai cristallizzato come sulla faccia della terra non c’è bisogno di ricordare che la “terra” di cui si parla è il pianeta (di solito, dunque, scritto con la maiuscola iniziale): il significa ... Leggi Tutto

Gli alunni della scuola Di Donato di Roma chiedono spiegazioni sul significato dell'aggettivo "carnicino"

Atlante (2022)

È molto bella la lettera scritta, firmata e inviata all’Istituto della Enciclopedia Italiana da tanti alunni della scuola romana “Di Donato”. Mescolando concretamente i tre colori primari, la parola carnicino, [...] che proviene dalla parola carne, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto la definizione che date di 'madrino'. Quindi il maschile di madrina che abbiamo usato fino ad ora, 'padrino' (per es

Atlante (2022)

Se la nostra gentile lettrice digita, nella vaschetta della ricerca del Vocabolario on line della Treccani, la parola madrina e poi la parola padrino, si rassicurerà: entrambe, con i tradizionali attributi [...] semantici, sono presenti e vive. Madrina, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Morsi

Atlante (2022)

Morsi Marco PeanoMorsiMilano, Bompiani, 2022 Mordere ha a che fare con i denti, ma anche con la parola: addentare e dir male sono azioni che fanno della bocca un organo di senso ambiguo, come ambigui sono sia [...] il morso che il linguaggio. Ne è consapevole M ... Leggi Tutto

La strage di Bologna

Atlante (2022)

 La strage di Bologna Il 2 agosto, a quarantadue anni di distanza dalla strage compiuta alla stazione di Bologna, non è ancora possibile mettere la parola fine a un evento che – ha detto il presidente della Repubblica Sergio [...] Mattarella – «è rimasto nella memoria e nella ... Leggi Tutto

Le nuove metamorfosi mafiose

Atlante (2022)

Le nuove metamorfosi mafiose La parola mafie la sentiremo e la leggeremo spesso nel corso del nuovo secolo. L’idea di criminalità organizzata che abbiamo nel nostro immaginario collettivo è mutata notevolmente negli ultimi dieci anni. [...] Non si associa più solo al metodo mafioso c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali