• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Lingua [522]
Lessicologia e lessicografia [295]
Grammatica [186]

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli

Atlante (2023)

Alessandro Tricarico, la fotografia per assorbire i problemi e raccontarli «Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] grazie all’aiuto di molti che hanno preso coscienza del problema. Alessandro, cos’è per te l’arte?Una bellissima parola, sempre più inflazionata, che raccoglie all’interno del suo calderone più e più filoni creativi. L’arte urbana dovrebbe servire ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] ’ottica adottata da Hrytsak.Il capitolo successivo prende le mosse da un’illuminante discussione terminologica (cosa significa la parola Ukraïna?) che investe immediatamente lo spettro della Rus′, uno dei nodi ideologici della mitostoria di Putin – e ... Leggi Tutto

Spesso vedo scritto sulle insegne di alcuni locali il sostantivo derivato da hamburger “hamburgeria” e non “hamburgheria”. Mi

Atlante (2023)

I dizionari della lingua italiana tendono a riportare entrambe le forme come equivalenti. Noi siamo d’accordo. Hamburgeria è più vicino alla grafia del nome dal quale la parola deriva (con l’aggiunta del [...] suffisso -eria di macelleria e simili), vale ... Leggi Tutto

Buongiorno, volevo domandarvi l'esistenza e la correttezza del termine buiosissimo, poiché non sono riuscita a trovarlo nel v

Atlante (2023)

La parola non c’è non soltanto perché le forme graduate di un aggettivo (il comparativo, il superlativo) non vengono riportate nei dizionari, a meno che non siano irregolari, ma anche perché l’aggettivo [...] buioso, toscano e letterario, non è stato regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo per chiedere se non sia il caso di inserire nel Dizionario della Lingua italiana il sostantivo: Arbanella. Come sapete

Atlante (2023)

Il nostro gentile lettore ha centrato un punto molto importante che riguarda la diffusione locale di parole spesso nate come versione italianizzata di parole dialettali: i parlanti locali percepiscono [...] la parola (che usano nella vita di tutti i giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sto per frequentare il V anno di liceo classico a Casalmaggiore (CR). Vorrei gentilmente chiedere se esiste nella lingua ital

Atlante (2023)

Al nostro lettore, prima di tutto, facciamo gli auguri di un buon inizio di anno scolastico per un ottimo liceo classico. Padroneggianza, che sembra quasi una parola di antica origine francese o provenzale [...] uscita da un roman medievale, non trova per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Fatiscente” normalmente si usa per descrivere lo stato di un palazzo, ma potrebbe essere usato in senso figurato per descriv

Atlante (2023)

La discrezionalità dell’estensione agli usi traslati di una parola o di un termine dipende anche dal campo di atterraggio di questi ultimi e dall’accettazione sociale più o meno attiva ed estesa di tali [...] nuove adibizioni semantiche. Possiamo dire, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino [...] il livello e l’ambito d’uso della parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In pratica stamane, come ogni mattina, portavo a spasso il mio cucciolo di maremmano e lungo il sentiero pedonale e ciclabile

Atlante (2023)

Le sane passeggiate nell’aria fina della Valchiavenna danno modo di distendere i nervi e di pensare a cose piacevoli. Il passeggiare in un bel paesaggio ha fatto sviluppare nel nostro gentile lettore-camminatore [...] il germoglio di una parola d’invenzion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un piccolo dilemma: come si scrive menu in italiano? Alla scuola elementare (35 anni fa) mi è stato insegnato menu' con l'

Atlante (2023)

Rinviamo il gentile lettore a una risposta sulla grafia di menu (questa la grafia originaria della parola in francese, dal quale essa proviene) che demmo qualche anno fa ai nostri lettori. In sostanza, [...] la reale alternativa è tra menu e l’adattamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 71
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali