Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Milano, RCS Libri, 2008, pp. 8-9.[2] Il pensiero corre agli ultimi volumi di Ivano Dionigi e, in particolare, a Benedetta parola. La rivincita del tempo, Bologna, il Mulino, 2022, citato a testo (da p. 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] «Il contadino africano conosceva solo il rinnovarsi eterno del tempo, segnato dalla ripetizione infinita degli stessi gesti e delle stesse parole» ha aggiunto. «In questo regno della fantasia [...] non c’è spazio per lo sforzo umano né per l’idea di ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] politica e con le opinioni altrui». Da un lato, dunque, la necessità di un uso semanticamente e civilmente corretto della parola rispetto, dall’altro la sua funzione indicatrice di un valore da condividere in ogni progetto formativo.Ce lo rammenta la ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] ma nel pericolo che le espressioni sopracitate ‒ nel mutato contesto storico ‒ mancassero di centrare l’obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene in sé espressa l’indicazione dei beneficiari dell’azione del favorire, mentre nepotismo ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] dovremo ricordare e celebrare. Il Presidente Mattarella ha poi citato Treccani, la nostra comunità, parlando della parola scelta come parola dell’anno: “rispetto”.“Il rispetto verso gli altri – ha detto il Presidente della Repubblica – rappresenta il ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] vescovo, come nel caso di Luciani e Wojtyla. Il pontificato di Francesco non si può comprendere senza la parola misericordia. In molti nella storia tenteranno di definire la portata significativa del suo pontificato applicando ogni sorta di categoria ...
Leggi Tutto
L’apertura della seconda era Trump è seguita con attenzione a livello globale, per le sue notevoli ricadute, interne e di carattere geopolitico. Mario Del Pero mette a fuoco le differenze con la situazione [...] della produzione industriale anche attraverso dazi sulle importazioni, riforma efficientista del governo federale, libertà di parola, unità nazionale, ambizione globale e rilancio del programma spaziale. La nuova politica degli Stati Uniti avrà ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] Kohei Saito verso la fine del XX secolo. Si tratta di un approccio radicalmente diverso rispetto al significato che la parola assumerà dal 2008 in avanti – ovvero dopo la grande recessione. Per Berlinguer l’austerità andava applicata ai consumi e al ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] irriducibile a generalizzazioni. Anche in Proust, romanzo familiare, tale istanza viene declinata, lasciando così che la parola rifletta sulle proprie peculiarità rappresentative; ineludibili, sotto molteplici punti di vista, ma non esclusive: Murat ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] dei valori cristiani cattolici che orientarono la sua missione, nel contesto di una riscoperta del teatro come «un mistero della parola» (cfr. Kolodziejska 2014).Dal Centro di documentazione e studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma e, in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...