• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11421 risultati
Tutti i risultati [11421]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

caosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

caosso Napoleone Eugenio Adamo . Parola usata soltanto in If XII 43 da tutte parti l'alta valle feda [" la profonda orribile valle dell'Inferno "] / tremò sì, ch'i' pensai che l'universo / sentisse [...] amor, per lo qual è chi creda / più volte il mondo in caòsso converso, " convertito, mutato in caos ". Il termine è caòs nelle edizioni precedenti quella del Petrocchi; per il fenomeno cfr. B. Migliorini, ... Leggi Tutto

anca

Enciclopedia Dantesca (1970)

anca . La parola è adoperata più volte da D., ma solo nell'Inferno, nel suo significato anatomico, più o meno determinato. Ben preciso è in XXXIV 77 Quando noi fummo là dove la coscia / si volge, a punto [...] in sul grosso de l'anche, in cui sembra indicare la regione dell'articolazione del femore col bacino, cioè la regione che designeremmo oggi ‛ articolazione dell'a. '. Assai vicino è il passo di XXIII 72 ... Leggi Tutto

strazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

strazio Domenico Consoli La parola è usata quattro volte nella Commedia, due volte in rima: vale " maltrattamento ", con tormenti e percosse. Di tal genere è lo s. che le fangose genti infliggono a [...] Filippo Argenti (If VIII 58), quasi rispondendo a un desiderio di D. (cfr. i vv. 52-54 e 56-57), uno s. che si continua e completa nella rabbia dello spirito contro sé stesso: in sé medesmo si volvea co' ... Leggi Tutto

sollazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollazzo Francesco Vagni La parola provenzale solatz esprime stati d'animo e comportamenti propri della concezione della vita cortese. S'intende con s. una letizia, una gioia, che va dalla pienezza [...] di vita dell'amore corrisposto al giuoco e all'intrattenimento mondano di dame e cavalieri, nell'ambito di un'ideale compostezza. In Rime LXXXIII 89, s. è inteso come uno dei tre cardini della leggiadra ... Leggi Tutto

vesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

vesta Luigi Blasucci Parola che ricorre nove volte nelle opere di D. e, salvo il caso di Pg VIII 29 Verdi come fogliette pur mo nate / erano in veste (che si tratti di plurale si accerta dai successivi [...] a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue parole da cotale vesta, in guisa che avessero verace intendimento (cfr. del resto Cic. Brutus 262 " omni ornatu orationis tamquam ... Leggi Tutto

malattia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malattia Luigi Vanossi Parola usata solo nel Fiore. È presa nel suo valore letterale (di infermità fisica di qualunque natura), in LXVII 1 se tua donna cade in malattia, / sì pensa che la faccie ben [...] sono il dimagrimento e il pallore dell'amante (IX 6-14, X 3, XLVII 12-14; e cfr. anche l'amorosa consunzione della donna nelle parole di Amico, LVI 12-14). Anche in CLIII 8 (ché sie certana che non è peccato / punir la lor malattia, chi potesse) il ... Leggi Tutto

ovile

Enciclopedia Dantesca (1970)

ovile Luigi Blasucci Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale. In Pd XI 129 le pecore che [...] tornano a l'ovil di latte vòte sono i frati domenicani che, allontanatisi dalla regola del loro fondatore, attratti da onori e beni mondani, si ritrovano privi della dottrina e della virtù necessarie per ... Leggi Tutto

rimatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimatore Mario Pazzaglia La parola è usata in Vn XXV 7 per indicare i poeti in lingua volgare, distinguendoli da quelli in lingua latina (se alcuna figura o colore rettorico è conceduto a li poete, [...] la ragione che indusse il primo rimatore in volgare a scrivere nella lingua materna fu la volontà di fare intendere le sue parole a donna, a la quale era malagevole d'intendere li versi latini, donde la drastica limitazione della poesia dei rimatori ... Leggi Tutto

fabbro

Enciclopedia Dantesca (1970)

fabbro La parola sembra adoperata da D. sempre nel significato di " artefice che lavora una materia dura ", che è il fondamentale tra quelli che essa ebbe già in latino e, pare, anche nella lingua due-trecentesca. [...] Per D., in particolare, f. è essenzialmente il fabbro-ferraio; e anche il significato figurato si riferisce a questa accezione. In If XIV 52 f. è detto Vulcano che lavora le saette per Giove nella sua ... Leggi Tutto

smeraldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

smeraldo La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] una delle tre donne che simboleggiano le virtù teologali e che fiancheggiano il carro trionfale della processione mistica cui D. assiste nel Paradiso terrestre, e precisamente quella che simboleggia la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 1143
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali