• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11421 risultati
Tutti i risultati [11421]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

testo

Enciclopedia Dantesca (1970)

testo Luigi Blasucci La parola (dal latino testum, che significa " vaso di terracotta ") è adoperata con valore arditamente metaforico in Pd XXVII 118 e come il tempo tegna in cotal testo / le sue radici [...] e ne li altri le fronde, / omai a te può esser manifesto. All'immagine del t. o vaso corrisponde l'idea del Primo Mobile e a quella della pianta l'idea del tempo, il quale ha la sua origine (le sue radici) ... Leggi Tutto

amanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

amanza Parola di mediazione provenzale (amansa, dal latino amantia, documentato solo come nome proprio femminile), confusasi con altre nella serie da -antia latino, ricorre una sola volta nella Commedia [...] personificata in una damigella (XLIII 2). Da notare infine la prevalente collocazione di a. in sede di clausola: essa è infatti una delle tipiche parole-rima della poesia d'amore d'estrazione provenzale (dal Notaro a Guittone a Chiaro Davanzati). ... Leggi Tutto

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] ha il significato di ‘risultato’ Mangia un frutto Il frutto del mio lavoro • Il singolare femminile frutta indica l’insieme dei frutti che si mangiano La frutta ha più vitamine della carne • Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

buccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

buccia Federigo Tollemache . La parola ricorre due volte, sempre accompagnata dall'attributo strema, in senso traslato. In lf XIX 29 Qual suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la [...] strema buccia, / tal era lì dai calcagni a le punte, l'espressione significa " la superficie esterna ". L'immagine, frutto di un'osservazione attenta della realtà, viene applicata alla fiamma che arde ... Leggi Tutto

pezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

pezza Luigi Vanossi La parola ricorre solo nel Fiore, dove andrà attribuita all'influsso francese. Al senso specifico di " pezzo di carne " che essa aveva anticamente (cfr. Sacchetti Trecentonovelle [...] CLIX " E le pezze della vitella di latte, che erano tese per lo desco, furono tutte peste ") vanno riportate le pezze di tormento di XXXIV 13, con applicazione di immagini concrete alla situazione interiore, ... Leggi Tutto

pilastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

pilastro Luigi Vanossi La parola compare nei sonetti terminali del Fiore, in corrispondenza con pilerez, " piccoli pilastri ", del Roman de la Rose. Nella rappresentazione cifrata dell'atto sessuale [...] effettuata in questi sonetti, i due p. sorreggenti la sacra immagine rappresentano le gambe della donna. È dapprima Venere che si appressa ad essi col suo fuoco (E riposando sì ebbe avvisata / ... tra ... Leggi Tutto

orma

Enciclopedia Dantesca (1970)

orma Luigi Blasucci Parola usata da D. solo nella Commedia. Nel significato proprio di " impronta " lasciata da un piede: If XVI 34 Questi, l'orme di cui pestar mi vedi; per lo più in locuzioni che [...] valgono " tener dietro ", " seguire ": Pg V 2 e seguitava l'orme del mio duca (con ellissi del verbo, in IX 60 sen venne suso; e io per le sue orme); anche in senso figurato: Pd XII 116 La sua famiglia ... Leggi Tutto

sodalizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodalizio Domenico Consoli La parola appare soltanto nell'invocazione di Beatrice al " consortium apostolorum " (Benvenuto) o, più generalmente, ai beati tutti del Paradiso: O sodalizio eletto a la [...] gran cena / del benedetto Agnello (Pd XXIV 1). Per un esatto intendimento del termine è opportuno richiamare la chiosa del Lana, il quale ricorda come vi siano quattro specie di compagnie: " l'una si è ... Leggi Tutto

DAGOBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DÀGOBA Red. Parola sorta dalla fusione di due parole sanscrite che vengono a significare letteralmente "ricettacolo di reliquie". Viene usata per designare un tipo di costruzione nell'isola di Ceylon [...] simile allo stūpa. Il tipico d. singalese è costituito da una base a gradini sulla quale si leva una cupola (anda) con la caratteristica struttura a pinnacolo (yasti) munito di balconata (harmikā). (v. ... Leggi Tutto

fracasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fracasso Vincenzo Valente La parola esprime il " fragore violento ", che annunzia l'arrivo dell'angelo che aprirà le porte della città di Dite: un fracasso d'un suon, pien di spavento (If IX 65), " [...] un rompimento pieno di paura, quale uno vento generato nelli caldissimi dì di state " (Ottimo). " Questo dice l'A., per accordarsi con li teologi che dicono che quando l'Angelo viene, prima dà spavento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1143
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali