• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11421 risultati
Tutti i risultati [11421]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

FONDAMENTI O FONDAMENTA?

La grammatica italiana (2012)

FONDAMENTI O FONDAMENTA? La parola fondamento ha due plurali. • Il plurale maschile fondamenti è impiegato nel senso figurato e metaforico di ‘principi alla base di un pensiero, una struttura astratta, [...] un’istituzione’ i fondamenti della civiltà, i fondamenti della fisica, i fondamenti della filosofia • Il plurale femminile fondamenta si usa quando ci si riferisce al significato proprio di ‘base su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

accordanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

accordanza . D. adopera la parola, derivata dal provenzale e frequente nella scuola siciliana (per es. Guido delle Colonne Amor, che lungiamente 46; Re Enzo S'eo trovasse Pietanza 5) e nei lirici toscani [...] (Guittone Ahi, lasso, che li boni 2; Bondie S'eo canto 22; Rustico Or ho perduta 5), in Vn XIII 9 12, in rima, a proposito dei suoi pensieri d'amore, nell'espressione ‛ fare a. ', " trovare accordo ", ... Leggi Tutto

CERVELLI O CERVELLA?

La grammatica italiana (2012)

CERVELLI O CERVELLA? La parola cervello ha due plurali. • Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...] fuga di cervelli Cervelli elettronici dotati di una memoria straordinaria • La forma femminile cervella, invece, indica specificamente ‘la materia di cui si compone il cervello’. Si usa soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

amecche

Enciclopedia Dantesca (1970)

amècche Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi (v. RAPHÈL per la discussione dell'eventuale significato del verso, e v. anche NEMBROT). Delle cinque parole del gigante [...] a. è l'unica che non sembrerebbe ossitona, ma in realtà è uno dei casi di trascrizione del tipo ossitono (amech, caòs, Iacòb, Nembròt, ecc.: cfr. Pd XXII 71) terminante in una consonante che ha valore ... Leggi Tutto

fogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

fogna Bruno Basile La parola compare una sola volta, con tutta la forza di un epiteto offensivo, in uno dei passi realistici del Fiore: villanamente la rampogna, / dicendo: " Garza, poco pregerei / [...] il mi' brandon, sed i' te non potrei / farti ricoverare in una fogna " (CCXXI 8). Il significato non si discosta minimamente dall'odierna accezione di " scolo d'acqua ", anche " di acque immonde, putride ... Leggi Tutto

URLA O URLI?

La grammatica italiana (2012)

URLA O URLI? La parola urlo ha due plurali. • Il plurale femminile urla si usa quando ci si riferisce a suoni emessi da esseri umani Sapessi che urla terribili sa lanciare mio fratello • Il plurale [...] me sentivo l’inferno sgranchirsi negli urli delle fiere (E. Flaiano, Tempo di uccidere) ma può essere usato anche per indicare parole o frasi pronunciate a voce alta, con violenza o con rabbia in quei versi divini risuonano gli urli della folla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pappalardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pappalardo Luigi Vanossi Parola derivata dal francese antico papelart, " ipocrita ", che compare in Fiore LXI 9 e crederà che tu sie un pappalardo, / che sie venuto a lei per ingannarla. Il passo corrisponde [...] a Roman de la Rose 7757-58, dove sono usati termini di significato affine: " Qu'el cuide qu'il seit uns lobierres, / Uns renarz, uns enfantosmierres ". Nel romanzo compare pure papelart, ma in altro contesto ... Leggi Tutto

valuta

Enciclopedia Dantesca (1970)

valuta Luigi Vanossi La parola, che indicava anticamente il " valore " o prezzo di una cosa, ricorre nel Detto e nel Fiore. Designa valore materiale in Fiore LVIII 12 I lor gioe' non son di gran valuta [...] (cfr., sempre con riferimento a gemme, Novellino III " Maestro, questa mi sembra più bella e di maggior valuta "). E assunta invece figuratamente, per designare il pregio inestimabile della donna, nel ... Leggi Tutto

malinconia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malinconia La parola, sentita come tecnica, perché appartenente al linguaggio medico (" collera nera "), è esclusiva nel Due-Trecento del linguaggio comico-realistico (in Cavalcanti soltanto nel sonetto [...] della " scrignatuzza ", dunque in area realistica). In Rime LXXII 1, la m. è personificata: Un dì si venne a me Malinconia; la personificazione era frequente ai tempi di D. (Angiolieri, Cino, testi francesi). Nel ... Leggi Tutto

riparo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riparo Luigi Blasucci La parola ricorre quattro volte in Dante. Nel significato di " schermo ", " protezione ": il serpente-diavolo entra nella valletta dei principi da quella parte onde non ha riparo [...] / la picciola vallea (Pg VIII 97), ossia " dalla parte più esterna, dove dal sottostante pendio si può entrare nella vallea senza ostacolo alcuno e senza scendere pur un passo " (Scartazzini-Vandelli); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1143
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali