• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11420 risultati
Tutti i risultati [11420]
Biografie [1834]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [805]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

annovale

Enciclopedia Dantesca (1970)

annovale . La parola (che troviamo tra gli altri in Chiaro La mia gran benenanza 33) figura una sola volta nella Vita Nuova (XXXIV 3), là dove D. dice che nel giorno nel quale si compiea l'anno da quando [...] Beatrice era fatta de li cittadini di vita eterna (§ 1), gli venne uno pensero di dire parole, quasi per annovale; e vale, conformemente al basso latino annualis, " anniversario ", ma con una pregnanza particolare: " per commemorare l'anniversario ... Leggi Tutto

BUDELLI O BUDELLA?

La grammatica italiana (2012)

BUDELLI O BUDELLA? La parola budello ha due plurali. • Il plurale maschile budelli si usa quando ci si riferisce a un senso figurato e metaforico i budelli (= vie strette) del centro storico • Il [...] plurale femminile budella si usa quando il vocabolo è impiegato con il significato proprio di ‘intestino (soprattutto di animali)’ o in particolari locuzioni le budella del pollo, del maiale sentirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CORNA O CORNI?

La grammatica italiana (2012)

CORNA O CORNI? La parola corno ha due plurali. • Il plurale femminile corna (proveniente dal neutro plurale latino) ha valore collettivo Il cervo ha un palco di corna ramificate e si usa in una serie [...] di locuzioni idiomatiche Andrà bene? Facciamo corna! Ti amo, ma non è che mi metti le corna? • Il plurale maschile corni si usa in tutti gli altri casi e per tutti gli altri significati, anche figurati Nell’orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ossame

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossame Luigi Blasucci Parola adoperata da D. in If XXVIII 15 l'altra [gente] il cui ossame ancor s'accoglie / a Ceperan, a designare una moltitudine di ossa ammucchiate (giusta l'idea di collettività [...] espressa dal suffisso), entro un contesto in cui sono rievocate stragi e carneficine prodotte da fatti d'arme tristamente famosi nella storia antica e moderna: qui, in particolare, le recenti guerre angioine, ... Leggi Tutto

ricredentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricredentia Luigi Vanossi Parola equivalente al francese recreantise, " viltà ", " codardia ", che appare, in bocca a Schifo, in Fiore XV 11 perciò che la figliuola Cortesia, / Bellaccoglienza, ch'è [...] dama del fiore, / sì 'l mi porrebbe a gran ricredentia. Nel Roman de la Rose l'accusa di recreantise è mossa a Dangier da Honte: " Volez vos donques as genz plaire / Ne faire bonté ne servise? / Ce vos ... Leggi Tutto

sanatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanatore Luigi Blasucci Parola usata due volte da D., entrambe con significato traslato, conforme alla varietà di usi metaforici del verbo ‛ sanare ' (v.): Cv II V 4 quello suo grande legato [scil. [...] l'arcangelo Gabriele]... venne a Maria... da parte del Sanator celestiale, ossia di Dio, secondo l'espressione biblica " Ego... Dominus sanator tuus " (Exod. 15,26); Pg XXV 30 io lui chiamo e prego / che ... Leggi Tutto

autunno

Enciclopedia Dantesca (1970)

autunno Luigi Peirone . La parola è usata solo una volta nella Commedia, in If III 112 Come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie... Il [...] passo, come per primo s'avvide Pietro, ricalca alcuni versi dell'Eneide (VI 309-310): " quam multa in silvis autumni frigore primo / lapsa cadunt folla... ". In Cv IV XXIII 14 l'a. è paragonato alla terza ... Leggi Tutto

DITI O DITA?

La grammatica italiana (2012)

DITI O DITA? La parola dito ha due plurali, i quali rispondono a sfumature di significato diverse. • Il plurale maschile diti si riferisce ai singoli, considerati separatamente i diti indici, i diti [...] mignoli • Il plurale femminile dita è usato per indicare l’insieme le dita di una mano, a dita divaricate. Usi Per indicare una modica quantità di un liquido, si possono usare entrambe le forme due dita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

insufficienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

insufficienza La parola ricorre solo nel Convivio: III II 1 (2 volte) e IV 1 (2 volte), per significare l' " incapacità " di questo tema... perfettamente trattare (III II 1): cui si riferisce il passo [...] di Amor che ne la mente 14 ss. se le mie rime avran difetto / ... di ciò si biasmi il debole intelletto / e 'l parlar nostro. Su questa incapacità o " manchevolezza " di fronte a temi particolarmente elevati ... Leggi Tutto

TALMŪD

Enciclopedia Italiana (1937)

TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina") Umberto Cassuto Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] . La parte più importante e più curata, in cui ogni parola è misurata e pesata, è la parte halakica; la parte haggadica si possono però considerare edizioni critiche nel vero senso della parola: Makkōt, a cura di M. Friedmann, nelle Verhandlungen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALMŪD (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 1142
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali