• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11419 risultati
Tutti i risultati [11419]
Biografie [1835]
Storia [916]
Lingua [898]
Letteratura [806]
Diritto [742]
Religioni [687]
Arti visive [671]
Temi generali [487]
Grammatica [443]
Archeologia [429]

SAGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGA Vittorio Santoli La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] : di qui l'unità e l'"oggettività" dello stile. Della tradizione orale rendono anche testimonianza l'ordine fisso delle parole e dei modi di dire, ineguaglianze e anacoluti. Che dalla Norvegia i colonizzatori dell'Islanda non abbiano portato seco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGA (1)
Mostra Tutti

IMPRIMATUR

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRIMATUR È la parola latina ("si stampi") apposta dal vescovo competente a un libro che gli sia stato sottoposto per la censura ecclesiastica e sia da lui approvato. Può essere stampata o in principio [...] o in fine del libro. V. censura; indice ... Leggi Tutto

zabi

Enciclopedia Dantesca (1970)

zabì Parola del grido di Nembrot, in If XXXI 67 Raphèl maì amècche zabì almi, ossitona, con dialefe prima di almi. Per i possibili significati di questa parola ‛ barbarica ', v. RAPHÉL MAÌ AMÉCCHE ZABÌ [...] ALMI, e cfr. anche NEMBROT ... Leggi Tutto

LAMAISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMAISMO Giuseppe Tucci . La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] l'inizio dei grandi monasteri tibetani perché nei tempi più antichi, salvo poche eccezioni, il monastero, come dice la stessa parola tibetana che lo designa (dgon pa, scr. āraṇyaka, posto appartato) era un semplice romitorio, con cappella e tempio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMAISMO (1)
Mostra Tutti

MARMORARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMORARIO . Con questa parola fu indicato in origine l'artefice del marmo, ma gli studiosi, usandola come qualifica dei componenti le laboriose famiglie dei Cosmati (v.) e dei Vassalletto e degli altri [...] magistri romani che, dall'inizio del sec. XII ai primi del XIV, esplicarono una feconda attività di decoratori nel Lazio, nell'Umbria, nell'Abruzzo, nelle Marche e fino nel Napoletano, ne mutarono il significato ... Leggi Tutto

VEDANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDANGA (Vedāṅga) Mario VALLAURI Parola sanscrita che significa "membro del Veda" e indica un complesso di opere ausiliarie del Veda, destinate a conservarne (come membra) il corpo. Tali opere si suddividono [...] in sei gruppi a seconda che trattano del cerimoniale o rituale (Kalpa), della fonetica (Śikṣā), della metrica (Chandas), della grammatica (Vyākaraṇa), dell'etimologia (Nirukta), dell'astronomia (Jyotiṣa); ... Leggi Tutto

ANGIPORTO

Enciclopedia Italiana (1929)

- Parola, secondo Varrone (De lingua lat., V, 145), formata da angustus e portus, e designante una straduccia tra due file di case oppure un passaggio coperto che collegava le due fronti su strada di un [...] caseggiato. Frequentissimo doveva essere nelle insulae di Roma antica, come attestano, tra l'altro, gli angiporti trovati in Ostia. Bibl.: D. Ramée, in Daremberg-Saglio, Dictionn. des antiq. grecques et ... Leggi Tutto
TAGS: VARRONE – OSTIA – ROMA – LAT

TICKER

Enciclopedia Italiana (1937)

TICKER . Parola di origine inglese, che significa in generale: "contatto intermittente". Particolarmente importante è stato il sistema di ricezione a ticker introdotto in radiotelegrafia da V. Poulsen. [...] In questo sistema un interruttore periodico (il ticker) è inserito nel circuito oscillante accoppiato coll'antenna della stazione ricevente. Il circuito è sede di oscillazioni la cui frequenza, altissima, ... Leggi Tutto

ISOSTENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTENIA Guido Calogero . Parola greca (ἰσοσϑένεια), significante in generale "equivalenza di forza" ed entrata nella terminologia filosofica principalmente per opera degli scettici. "Isostenia, equipollenza [...] degli argomenti" (ἰσοσϑένεια τῶν λόγων) chiamavano essi infatti la condizione per la quale non era dato accogliere, di ciascun problema filosofico, piuttosto l'una che l'altra delle due antitetiche soluzioni ... Leggi Tutto

BUNGALOW

Enciclopedia Italiana (1930)

. Parola di origine indostana (banglā), cioè casa bengalese, usata a indicare un tipo di casa particolarmente disposta per servire d'abitazione agli europei residenti nelle colonie tropicali. La caratteristica [...] più comune di tale tipo di costruzione, che supera raramente un piano d'altezza, è il tetto molto sporgente in modo da riparare tutta la parete dei raggi solari. A questo stesso scopo la casa è spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDRITTI – BENGALESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1142
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali