• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [37]
Grammatica [33]
Letteratura [6]
Metrica [3]
Poesia [3]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Linguistica generale [2]
Biografie [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , secondo che due o più v. siano collegati o no dalla rima; v. piano, tronco, sdrucciolo, secondo che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola. Il plurale è spesso usato per indicare una composizione o un insieme di composizioni poetiche. Verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

proparossitono

Enciclopedia on line

Nella terminologia grammaticale greca, si dice di parola che ha l’accento acuto sulla terzultima sillaba (es., ἄνϑρωπος). Per estensione, con riferimento ad altre lingue, di parola che ha l’accento tonico [...] sulla terzultima sillaba, cioè sdrucciola (es., ànima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] se in questi ultimi si voglia ammettere (la questione è tuttora controversa) la lettura della parola latina secondo l'accento francese, per cui tutte le sdrucciole porterebbero un altro accento sull'ultima. Ma anche ammesso, in via generale, questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] 4. Il piede non dev'essere costituito da parola tribrachica o dattilica; parola dattilica è lecita nel primo piede. 5. G. Zanella. Più spesso il senario si trova, nella forma sdrucciola, misto con ottonarî come in alcune satire del Giusti, oppure con ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] più m'attempo (XXVI 8-12). 2.7. Rarissima la r. su una stessa parola (ma vedi al n. 4. i casi del Fiore): ammenda (Pg XX 65 ); parenti: ap-parenti (vv. 357-358). Ed ecco coppie con r. sdrucciola: Così sue cose livera / a chi l'amor non livera (vv. 57 ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] più ristretta) nel perduto serventese a cui D. si riferisce con le note parole: E presi li nomi di sessanta le più belle donne de la cittade nel De vulg. Eloq.; offre l'unico caso di rima sdrucciola di tutto il D. lirico (intendere: vendere, vv.- 33 ... Leggi Tutto

vocabolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vocabolo (vocabulo) Alessandro Niccoli Pier Vincenzo Mengaldo È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli. Il Convivio è l'opera nella quale [...] vuol richiamare l'attenzione del lettore sul significato esatto di una parola, sull'uso che lo scrittore ne fa o sull'origine due valori, quello concretamente fonico (collegato alla forma sdrucciola del v.) e quello morale. Qualcosa di simile ... Leggi Tutto

ossitono

Enciclopedia Dantesca (1970)

ossitono Ghino Ghinassi Nelle parole o., cioè accentate sull'ultima sillaba di origine latina, l'uso dantesco non presenta divergenze sostanziali dall'uso moderno. Si può osservare, tutt'al più, in [...] possibile affermare che D. non era molto propenso ad ammettere parole o. nel volgare di alto stile. Il passo del De Làchesis (Pg XXV 79), lo stesso Petrocchi sceglie la forma sdrucciola (che è quella consigliata da Giovanni da Genova), pur dichiarando ... Leggi Tutto

MALÈFICI O MALEFÌCI?

La grammatica italiana (2012)

MALEFICI O MALEFICI? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche [...] , non ricorre a nessun accorgimento grafico Guido Gozzano nella poesia Cocotte, pubblicata nel 1911, in cui però la collocazione della parola in rima rende inequivocabile la posizione dell’accento i naviganti e l’isole Felici… / Co-co-tte… le fate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÌMPARI O IMPÀRI?

La grammatica italiana (2012)

IMPARI O IMPARI? Si tratta di due ➔omografi. • L’aggettivo ìmpari ‘diseguale’ conserva l’accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (ìmpar) una sfida ìmpari, come quella tra Davide [...] è scorretta, ed è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello dell’aggettivo pari. L’accentazione è sdrucciola anche per l’aggettivo dìspari (dal latino dìspar). Storia Nell’italiano letterario dei secoli scorsi sono attestate anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sdrùcciolo¹
sdrucciolo1 sdrùcciolo1 agg. e s. m. [der. di sdrucciolare]. – 1. agg. Che ha l’accento sulla terzultima sillaba (v. proparossitono): parola s.; «esile», che ora è pronunciato s., si è pronunciato piano fino al secolo 19°. In senso largo,...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali