Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti, Parola di Dio e omelie, a cura di P. Gianneschi, Roma 1981 1974, p. 604.
51 Ibidem, p. 622.
52 Lettera riservata personale di Bartoletti al sostituto della Segreteria di Stato Benelli, 9 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] nel modo in cui sopra si è detto. Nel capitolo riservato al concilio egli segue dunque principalmente questa fonte, e i informazioni, cfr. L. Sako, Les sources de la chronique de Séert, in Parole de l’Orient 14 (1987), pp. 155-166. A quanto si legge ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] ’unificazione, un cospicuo e oculato possidente, un vero e proprio notabile assai insoddisfatto dell’attenzione quasi esclusivamente fiscale riservata ai proprietari da quell’Italia che egli aveva contribuito a fondare; tanto è vero che, a parte il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] medi e borghesi e quello orientale in un’area riservata alle abitazioni popolari e agli stabilimenti produttivi.
Queste propaganda democratica sia stata capace di imporre una propria parola d’ordine ai moderati. A promuovere l’iniziativa parlamentare ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Impero (come gli stalli dei capitoli delle cattedrali, riservati all'Adelstand), essa non scomparve in quanto ceto nella misura in cui vivevano in modo non dissimile dai primi. La parola-chiave era gentleman: se nei secoli XIV e XV essa era servita ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di Franck, inizialmente destinata a circolare in reticoli riservati, trovò presto la strada delle tipografie, con una piccola discrepanza tra l’opera di Biandrata e le parole di Paruta, altrimenti coincidenti per impostazione storica e teologica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della Facoltà delle arti e alla lettura dei testi filosofici si dovevano riservare due ore al giorno, una prima di mezzogiorno e l'altra risultati pratici utili alla società. Per riprendere le parole impiegate da uno dei membri della Casa di Salomone ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] necessario che, a somiglianza dell’umana arte del dipingere, attraverso la parola si consacri nel ricordo l’icona di colui che fu caro slavone e la sua comprensione erano prerogativa riservata all’intellettualità ecclesiastica e a una ristretta ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] trascorrevano la loro esistenza in casa, in un appartamento riservato a loro e chiamato gineceo. Filavano e tessevano i e affrontare il ciclope a viso aperto, deve sedurlo con le parole per farlo cadere nel tranello che sta preparando. Ulisse offre a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] opinione politica (Carpi 1974, p. 12).
L’importanza riservata alla diffusione del sapere scientifico venne messa in evidenza da cura di S. Serangeli, 1983, pp. 51-52).
Le parole di Vieusseux ci ricordano anche che la ricerca scientifica nazionale nei ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...