Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] che tentava di indebolirli, dall’altra veniva riservata alla Chiesa cattolica la proprietà dei luoghi di Genève 2005, pp. 151-198.
65 Eus., v.C. III 12,1-5, sulle parole di apertura del concilio di Nicea; in materia, cfr. anche Eus., h.e. I 44 ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] hanno preso posto, pronuncia un discorso127 e poi dà la parola «ai personaggi più rappresentativi del concilio». Egli cioè si comporta loro propria competenza, quella di appello resta teoricamente riservata all’imperatore, ma esercitata in realtà, per ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] non due o tre, o più […] e un basileus, una parola, una legge regale».
Il re deve essere una copia della perfezione nume e le lodi; una venerazione superiore alla dignità umana sia riservata al nume superno» (F. Dvornik, Early Christian, cit., II ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] gruppi censitari, ai più alti dei quali sono riservate le maggiori cariche politico-militari.
La legge scritta nel suo insieme che deve farsi carico del compito - per usare le parole di Tucidide - di "rendere i cittadini tali, quali si conviene alla ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] nel mondo: nella quale nessuna reale autonomia internazionale era riservata ai piccoli Stati, e dunque all'Europa, destinata anche politico, alle posizioni di questo tipo. Ma la parola decisiva non poteva non spettare alla cultura tedesca. Scomparsa ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] l'episcopato milanese, s'era dimostrato molto sensibile. Durante l'incontro di congedo con il presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa della memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua azione durante la guerra.
Al ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] in quei 55 giorni più di tanti altri si sono spesi, con le parole e con le opere, per ottenere la liberazione dell’ostaggio. E la solo una trattativa sul riscatto, ma anche un canale riservato con un vero brigatista in libertà, cresciutogli, come ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Gertrude, 1881).
Un’attenzione speciale è riservata alle espressioni devozionali più specificatamente femminili; la memorabile. Noi qui veglieremo nella fede e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] negli storici ecclesiastici, i quali non fanno parola di Elena nel ricordare la rovina di Eustazio the Myth, cit., p. 138 nota 54.
93 La disparità di trattamento riservata da Eusebio ai due genitori di Costantino è sottolineata da A. Cameron, S. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Omladina si dividono in 'pollici' e in 'dita'. In una seduta riservata viene eletto tra i presenti il 'pollice'; questo sceglie quattro 'dita nella prima metà del XVII secolo. Ed effettivamente la parola d'ordine fan Qing fu Ming, 'rovesciare i Qing ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...