SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] compresi i feudatari per i loro beni allodiali. Nata come riservata ai ben noti quattro casi feudali, Federico la impose a suo connesso […]". Nella motivazione del provvedimento spicca la parola ordinatio contrapposta al verbo confundere e pertanto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] di prestare ad usura» (Decretales Gregorii IX, 1959, 527). In altre parole, dato che, per l’economia di questi secoli, la differenza formale fra là dell’attenzione diversificata che gli autori riservano ai temi affrontati (per Bracciolini, l’‘ ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] indipendenti dai comportamenti dei singoli. Per dirlo con le parole di Shorter: «Il fatto che tra i medici e della vita civile) un’attenzione relativamente modesta viene riservata alla partecipazione attiva del paziente alle decisioni cliniche ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] elettronico.
Un libro da accendere
Nel suo uso comune la parola libro contiene un'ambiguità di fondo. Con lo stesso termine accelerare uno sviluppo ormai avviato da tempo: inizialmente riservata a pochi e costosissimi mainframe aziendali, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] , e del quale adesso si apprestava a raccontare la vita e la parola, fosse proprio quello stesso Gesù nato da Maria e da lui seguito l’anima individuale sopravvive alla morte? quale sorte è riservata ai reprobi? qual è il destino dei bimbi morti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] classica indebitamente oscurata da una troppo intensa luce riservata al tema, sottolineato come unificante, del valore: . Efficienza, equità, felicità pubblica, Bologna 2004.
S. Natoli, Parole della filosofia o dell’arte di meditare, Milano 2004.
G. ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] il mondo, ben al di là dell’area statutariamente riservata agli interventi della NATO. Principio che trova attuazione già Non ci sono precedenti né formule sperimentate cui attingere. La parola d’ordine nel gabinetto di crisi è «think out of the ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] riconoscimento dei diritti dei detenuti; un modello che rischia di riservare le finalità espresse dalla legge a un insieme sempre più scontato la pena, avrebbe potuto ottenere la libertà sulla parola, sotto il controllo di un ufficiale di polizia che ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] rapporto di lavoro, pur riaffermando per molte altre la “riserva di legge”. Come dire che apre una breccia nel muro e non è mai vincolante, in quanto giuridicamente nulla. In una parola, è irrilevante che il dirigente medesimo, in virtù del suo potere ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] 1943, a cura di P. Angelini, 2007, p. 85).
Con quelle parole Omodeo rispondeva al suo vecchio allievo Ernesto De Martino (1908-1965) che, crociano. In primo luogo, De Martino ammetteva senza riserve l’impossibilità di operare il taglio e di separare ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...