Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] di essere commissionati da un gallerista, possibilità prima riservata solo agli artisti, per essere collocati negli spazi sull’arte e sul bello, quanto al significato etimologico della parola che implica la percezione e l’esperienza degli aspetti e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] seppur non in toto, con le funzioni proprie di cui è parola nell’art. 118, co. 2. L’insieme di queste ultime del consiglio presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge». La Giunta comunale è composta dal Sindaco, ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] di A. Lanzillo, 1° maggio 1919, in Opere, cit., p. 18; “Franche parole alla mia Nazione” di Arturo Farinelli, in Opere, cit., p. 32). Su questa e gli agrari al Sud. Grande attenzione è riservata ai problemi della scuola, interpretati sotto l’influsso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] beduini che alla metà del sec. 7°, infiammati dalle parole di Maometto, parteciparono alla conquista del mondo antico per il Oltre alle moschee di quartiere, si costruirono quelle riservate alla solenne preghiera comunitaria del venerdì, il masjid al ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di copia, d'esperimento o d'appunto: secondo le parole di Cennino Cennini (che descrivono una prassi consolidata), il uno studiolo. È facile notare che il primo caso, riservato alle sculture e ai frammenti architettonici, prosegue la pratica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] fra loro (fig. 3). Se si legge il termine IEVE come parola unica, significa l’Unità divina; se invece lo si articola in tre età, intesa non più come condizione di quiete ultraterrena riservata alle anime, bensì come tempo futuro di pace e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in questa città nella primavera del 1611, il Collegio Romano riservò l'onore di una pubblica lettura, in cui il padre interveniva soltanto per far sapere che era vivo: "ho detto due parole per esser vivo, e detto, come dico, che quella opinione di ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] optare a favore del termine 'obbligo', pur con qualche riserva (che si verrà sciogliendo nel corso dell'esposizione) e (v., 1651; tr. it., pp. 283-284) osserva: "Trovo le parole lex civilis e ius civile, vale a dire legge e diritto civile, usate in ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] egizi, iraniani, indiani [basti pensare alla cattiva accoglienza riservata al libro di M. Bernal, Black Athena], malgrado il caso di Giacomo da Venezia»), e ha dovuto dare la parola ai suoi critici, i quali hanno parlato di «dimostrazione sospetta». ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] d). La norma esibisce due limitazioni: la prima, espressa dalle parole in concomitanza, relativa al fatto che si tratta di un tirocinio , settore nel quale la scuola forense potrebbe ritagliarsi una riserva di competenza dal momento che l’art. 9, co ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...