Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni Unite; nonché in Dir. pen. e processo, 2001, 979; singolo atto dell’ufficio, bensì l’intera funzione riservata al pubblico agente, per cui, come suol dirsi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] necessario che, a somiglianza dell’umana arte del dipingere, attraverso la parola si consacri nel ricordo l’icona di colui che fu caro slavone e la sua comprensione erano prerogativa riservata all’intellettualità ecclesiastica e a una ristretta ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ». Di per sé non in contrasto con gli obblighi in parola – e salve le incongruenze sistematiche e sanzionatorie su cui torneremo novero dei soggetti attivi del delitto di concussione, riservato così ai soli pubblici ufficiali; mentre entrambe le ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] si sforzerà di mantenere il conflitto in una sede più riservata, e viceversa. In questo secondo caso, cioè quando questi ultimi figura l'Italia; negli Stati Uniti, invece (ove la parola lobby è usata per la prima volta all'inizio del XIX secolo per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di parlare a sfavore rinunciò a prendere la parola, mentre quello favorevole poté presentare un elegante riassunto là del Sistema solare e della Galassia. La quota di tempo riservata alla radarastronomia per l'uso dell'antenna di Arecibo scese dal 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] Milano sente il valore della moda. E intendiamoci sul significato della parola: essa al primo suono richiama l’idea di una pedana dove grande tradizione di raffinatezza, con i suoi modelli riservati alle signore adulte e arrivate è stata screditata da ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di appartenenza: dalle radio che difendono la libertà di parola contro i governi autoritari, come Radio Haiti inter, chiusa 5.1, prima web radio multicanale 5.1) e un’emittente riservata alla minoranza lappone: Sámi radio. Anche alcuni Paesi dell’Est ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e la grammatica lasciano spesso a desiderare, è riservata, in compenso, una grande attenzione al rispetto della questa divinità aveva tre occhi. Nella stessa ottica, a tutte le parole che designavano l'occhio era attribuito il valore di 'due', ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] le società tradizionali misurare il tempo costituiva un privilegio riservato ai detentori del potere politico-sociale e ad una Gourhan, A., Le geste et la parole, 2 voll., Paris 1964-1965 (tr. it.: Il gesto e la parola, 2 voll., Torino 1977).
Luhmann, ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] definito nobilior di fronte al l., locutio secundaria, gramatica, riservata ai pauci che non nisi per spatium temporis et s' fiamma detto dell'Eneida in Pg XXI 95 da Stazio: che sono parole di Stazio Theb. XII 816 (" divinam Aeneida "), ma che servono ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...