Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] medi e borghesi e quello orientale in un’area riservata alle abitazioni popolari e agli stabilimenti produttivi.
Queste propaganda democratica sia stata capace di imporre una propria parola d’ordine ai moderati. A promuovere l’iniziativa parlamentare ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] cristiane con quanto maggior timore essi dovessero ascoltare la Parola di Dio: «Un silenzio profondo regna quando quelle disposizioni i loro detentori, cui in linea di massima era riservato l’esercizio della funzione giudicante. Si badava più a ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] alla scelta del nome skeet, che deriva da una parola dell'antico norvegese equivalente all'inglese shoot.
Henry E. debuttato ai Giochi Olimpici di Atlanta del 1996 con una classifica riservata agli uomini e una alle donne.
L'impianto del double ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Impero (come gli stalli dei capitoli delle cattedrali, riservati all'Adelstand), essa non scomparve in quanto ceto nella misura in cui vivevano in modo non dissimile dai primi. La parola-chiave era gentleman: se nei secoli XIV e XV essa era servita ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di Franck, inizialmente destinata a circolare in reticoli riservati, trovò presto la strada delle tipografie, con una piccola discrepanza tra l’opera di Biandrata e le parole di Paruta, altrimenti coincidenti per impostazione storica e teologica. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] del secolo scorso, un'attenzione paragonabile a quella riservata alla tecnica, anche se indubbiamente aveva posto le corrispondente saper fare è inaccettabile per cause morali; in altre parole, l'esistenza di un codice morale costituisce un limite ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] 'altro di diglossia) con il latino, a cui è ancora riservata la maggior parte delle funzioni alte e degli usi scritti. Il di ciascun sermon è in latino, come in latino è sempre la parola sacra, mentre in volgare è la traduzione e la glossa" (Stella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] della Facoltà delle arti e alla lettura dei testi filosofici si dovevano riservare due ore al giorno, una prima di mezzogiorno e l'altra risultati pratici utili alla società. Per riprendere le parole impiegate da uno dei membri della Casa di Salomone ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] A questo proposito anche per il futuro sposo vengono riservati libri educativi che da un lato riportano consigli e non nuoccia all’adempimento dei doveri»44. Non a caso la parola «allegria» viene associata a «onestà», creando un connubio che ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] o atto devozionale o raffigurazione di cose o eventi. In altre parole, fin dall'origine la critica d'arte è l'accertamento della o la fruizione dell'esperienza mediata dall'arte sia riservata a una cerchia ristretta e privilegiata, sembra essenziale ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...