Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] è chi allude alla sua partecipazione a una riunione riservata tra dirigenti di Azione cattolica contrari ai comitati con il mondo in cui si trova a vivere, la Chiesa si fa parola, la chiesa si fa messaggio, si fa colloquio». La seconda fu la visita ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] ‘modo di assistere alla messa’. È stata una modalità, però, riservata a una élite; per questo l’obiettivo del movimento liturgico è stato , il Vaticano II e la successiva riforma.
a) La parola di Dio al centro
La vera e più importante novità del ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] impossibile distinguere un'opera destinata a uso liturgico da una riservata alla devozione privata. Questa distinzione è stata giustamente rimessa è stato introdotto più tardi come traduzione della parola Andachtsbild e il suo uso è stato irregolare ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del giorno di Pentecoste, 29 maggio 1966, in E. Bartoletti, Parola di Dio e omelie, a cura di P. Gianneschi, Roma 1981 1974, p. 604.
51 Ibidem, p. 622.
52 Lettera riservata personale di Bartoletti al sostituto della Segreteria di Stato Benelli, 9 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] delle sue chiese, ma ad andare tra il popolo: «In una parola il prete si ricordi che il vangelo deve essere annunciato ai poveri»8 e l’aiuta». Un esempio su tutti è l’accoglienza riservata a ogni genere di rifugiato politico dal Seminario maggiore di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] nel modo in cui sopra si è detto. Nel capitolo riservato al concilio egli segue dunque principalmente questa fonte, e i informazioni, cfr. L. Sako, Les sources de la chronique de Séert, in Parole de l’Orient 14 (1987), pp. 155-166. A quanto si legge ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Ma non trascurabile rilevanza vi ha altresì la parola scritta. La città prospera soprattutto per il commercio Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 757-771. Sul riservato carattere del Donà, di cui è prova il sobrio stile delle poche note ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] la compongono. Di qui il dogmatismo col quale proibisce le riserve o le correzioni; di qui anche la coerenza che è 'uomo stesso. L'ideologia trova il proprio fondamento non in una parola sacra o nel mistero dell'inconoscibile, ma, al contrario, nella ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] mai queste dispute su minuzie dottrinali? sono stanco di questa guerra di parole», esclama ad esempio di fronte a Eusebio e Atanasio41; ma ancora più esplicite risultano le confidenze riservate a Benoni («Cristo non è mai resuscitato, e io sono stato ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Firenze 1860, pp. 299-300).
Con queste parole il governo provvisorio toscano costituitosi nel 1859 dopo la 803-804).
Alle finalità pratiche, in casi come questo, era riservata una certa priorità rispetto alle esigenze di omogeneità formale del sistema ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...