Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ci fa smarrire nelle sue «mucose materne».
Al di là di queste riserve, però, resiste anche per lui con il suo fascino: «La sua lo invita dietro i vetri / di una casa qualunque». Parole in cui la metafora della barca in naufragio e quella della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nazista vada contenuto, non rifiutato (l’obiettivo è riservare all’Italia il Mediterraneo).
Poi inizia la sequenza che suo discorso. Poco dopo parla della «Libertà: […] la gran parola che […] accompagnerà, presso che sempre, la nazione». Per gli ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] pensatore della Grecia; il che non toglie nulla alle riserve che si possono formulare nei confronti di una lettura che . Come esprimere filosoficamente, per mezzo di un ordinato intreccio di parole, il ‛bene', valore supremo, il quale non è un' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . 28, doc. 12). Già nel IX secolo, tuttavia, la parola si trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l' o alla testa della sepoltura, mentre una fossa vicina era riservata al cavallo. La struttura sociale emerge con chiarezza: dopo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] questi anni un’avversione strutturale21, sia per le riserve nutrite sulla preparazione culturale e teologica dei suoi tempo. Prolusioni 1991-1996, cit., p. 292.
112 C. Ruini, Dalla Parola alla cultura, «Vita e pensiero», 70, 1985, 5, pp. 322-338; ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] nulla sulla questione dei principii riguardo allo scabroso affare in parola», costituendo solo un giudizio di opportunità valido «sul voce che, «dandosi il caso, colle debite riserve, lasciassi fare scrivendo dopo al cardinale Penitenziere per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che possono essere considerate valide secondo questi criteri. In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le sua realizzazione la percentuale del territorio australiano destinato a parchi e riserve si accrebbe da 8,54 milioni di ettari (1,1% ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ).
In questo contesto, è degna di nota l’attenzione riservata all’assistenza educativa di ricovero per gli orfani e l’ .
Qualcuno aveva cominciato a parlare di «diritti», una parola prima sconosciuta, che tendeva a soppiantare un termine millenario: ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Firenze 1951, p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. coll. 150-152). Ancora una volta miglior trattamento fu riservato al Laberthonnière, con una citazione nel secondo volume dell’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] globale del film (‘raccomandabile’, ‘accettabile’, ‘discutibile’, ‘inaccettabile’ e, dal 1984 anche, ‘accettabile-riserve’, ‘futile-inconsistente’), mentre la seconda parola (con ventaglio di opzioni più ampio) indica la facilità o la difficoltà di ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...