Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] esercitasse un silenzio persino più appariscente della loquacità riservata ai nomi di Nietzsche e, soprattutto, di del progresso e, di fronte alla corrente infinita del divenire, ripeté le parole di Egmont: ‟Chi sa dove si va? Neppure ci si accorda ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] abbia fornito un modello di unità e disciplina, nel quale non contano le parole e il dialogo ma l’azione. C’è chi maledice la guerra, con un articolo di Mussolini che lo approva con qualche riserva(122). Il 15 al Comitato centrale dei Fasci, Marsich ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] il battesimo: «Ora so di essere beato nel vero senso della parola, ora di aver meritato la vita eterna, ora di avere in al di sotto della luna la regione superiore dell’aria era riservata al banchetto dei Cesari-divi»). Cfr. Ph. Bruggisser, Romulus ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di Giuseppe II).
Mentre i quadri centrali della parete sono riservati a scene mitiche ed eroiche, a scene di ambiente di Casa del Menandro, Roma 1933; id., Portico e Peristilio, in La Parola del Passato, 1946, p. 306 ss.; id., Gineceo e "Hospitium ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] antico con una sequenza di appellativi non più soggetti a riserve nemmeno nel campo morale: tu duca, tu segnore e suo dir suona (If III 93 e 127-129). Sembra un'eco delle parole di Caronte il vaticinio che V. pronuncia al cospetto di Stazio: coi buon ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , almeno a livello teorico, della priorità che va riservata alla catechesi per l’età adulta. Ancor più significativa Apprendre Dieu à l’adolescence, Ginevra 1992; P. Ricca, Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore, a cura di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] la prima volta.
Molta attenzione deve essere riservata alla specificità della legge e al suo rapporto quanto detto da Egidio. Una esaltazione, che più avanti viene precisata con parole quanto mai chiare: "sì co tuto lo corpo varda al cavo, così ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] proteste dei predicatori americani per il trattamento da loro riservato dalle comunità cattoliche in quegli stessi anni.
21 Per pp. 93-112; Il ruolo del SAE nel dialogo ebraico-cristiano, in Parola e silenzio di Dio, Roma 1991, pp. 411-423; Solo « ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] cervello da poterle intendere e capire.
Ancor prima (le parole precedenti sono del 1612), nella prefazione a Le operazioni del però a togliere a quest'ultimo il «vantaggio» riservato ai filosofi speculativi, anche in condizioni difficili; scrive ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] strutturale si rompe il vincolo di contiguità tra il tempio riservato al culto funerario del sovrano e la sua sepoltura, che e che fu chiamato da J.-F. Champollion, con una parola di neoformazione sul copto, mammisi (luogo della nascita), perché ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...