La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di epoca Song, se non altro in quanto Shen non fa differenza tra parole e cose. In qualità di funzionario, egli aveva viaggiato molto, a ming nel titolo dell'iscrizione e sul coperchio era riservato ai soli funzionari e ad alcuni dei loro congiunti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] navigarvi, i carri anfibi e l'insistita attenzione riservata a dispositivi sfondacarene per acque basse, che Taccola l'anno si spiccava da lui [...]. Io non voglio mancare di ridire le parole che io sentii dire al re di lui, le quali disse a me ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Sette anni dopo, i milanesi trovano in edicola un settimanale tutto riservato alle due ruote, il Corriere dello Sport, fondato da un altra ma è il più longevo di tutti.
In altre parole, il vento impetuoso della new economy globalizzata investe come un ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] spingersi tanto in là?
Wolfgang Lotz ha dedotto, dalle parole di Francesco Sansovino, l'intento di trasformare la Piazza in zona avita e periferica - ancor meno retorica e ancor più riservata di quelle intraprese dai due dogi (70). E lo stesso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a fondamento della Chiesa medievale, interprete, da un canto, della parola divina e quindi guida e maestra dei fedeli, fonte, dall la pubblicazione degli stessi nel 1564 con la riserva della conferma dei diritti tradizionali della Corona spagnola. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] varia a seconda della forza della corrente. La stessa parola, "palata", definisce le forti difese erette, di Marina e di S. Lio, si è cristallizzato un nucleo popolato cui è riservata una viva attenzione. A nord di S. Maria Formosa si delimita l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] condannò e proibì l'ipotesi copernicana e ingiunse in via riservata a Galilei di non insegnarla e non diffonderla in alcuna ama le chiacchiere, ma in compenso tende a pesare bene le parole. Alcuni suoi vicini lo accusano di avere un carattere un po' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pane e una grande kylix per bere. I letti tricliniari erano però mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non si sdraiavano mai; il VII sec. a.C.; l'equivalenza della parola etrusca per designare il vino con quella latina e falisca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in cattedra, a debita distanza dal corpo e dallo spazio riservato alla manualità, legge o recita un testo anatomico.
Ci sono di una donna, mentre gesticola con l'altra enfatizzando le parole che accompagnano la dissezione. Non c'è più separazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] telaio che è in movimento è il canto della vita.
Diciamo una parola sui vasai, che, per tradizione, sono donne, in genere le mogli delle canaris (specie di marmitte di terracotta) viene riservata alle donne legate a questo stesso mistero. L'arte ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...