ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del nome è incerta: i più lo riconnettono con altre parole simili di significato pastorale, come Pales, Palatua, Palilia. In che delimita la piazzuola a O, nel quale appunto furono riservate le nicchie. Questo monumento aveva all'incirca l'altezza di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] altra categoria di persone che guardava alla stampa con molte riserve: l'élite intellettuale, i grandi eruditi e filologi, Ognento.
160. Vittore Branca, Poliziano e l'umanesimo della parola, Torino 1983, p. 145; Robert Weiss, The Renaissance ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] segnata a dopo il 29 a. C., data dell'editto che regolava il culto in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo di Francia (v. connessione organica delle forme; ma questa è riservata ancora ai lati della base che si ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] magistrature, anche se solo alle più importanti veniva riservato il diritto di voto. Ne derivava una composizione e degli ambasciatori che risiedono presso la Repubblica". In altre parole, far il contrario di quanto si era fatto con i Fuentes ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1456, London 1857.
83. Una produzione - per restare alla parola scritta - nel cui ambito molti testi si rivelano esemplari: cf due corti, la grande, aperta a tutti, e la piccola, riservata ai Senatori".
323. Cf. M. Muraro, La Scala senza Giganti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in poros del periodo pisistrateo, un'Acropoli in marmo doveva essere riservata a Pericle, al grande uomo di stato che governò A. sormontavano i fastigi del tempio. Nessuna fonte antica, tolte poche parole per i frontoni (Paus., i, 24, 5), ci descrive ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] senza cadere però nell'anarchia tattica. In una parola, occorreva ispirarsi proprio al tanto disprezzato calcio danneggiato la carriera.
Quando il calcio-mercato, da affare episodico riservato a pochi addetti, si trasformò in un fenomeno di costume ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] del Comune stese per conto di Alessandro Brass una relazione riservata, datata 5 luglio, sulla situazione del bilancio(407). . 73 ss.
24. Cf. Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945, Milano 1989, p. 28, ma tutto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] la memoria e alla fabbrica dopo il 1797 fu riservato un trattamento a dir poco offensivo. A tutt possibili, et impossibili esperienze, Aristotele con termini oscuri et difficile testura di parole"; M. Praz, Le bizzarre sculture, p. 7.
182. M. Praz ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , con 35 gol, ha ottenuto il titolo di Scarpa d'oro, riservato al cannoniere europeo che ha segnato il maggior numero di gol.
Nel leccese; Antonello Cuccureddu, sardo. Dopo Vycpalek e Parola, Boniperti scrittura come allenatore un ex mediano del ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...