PATRIZIATO
Plinio Fraccaro
. Il patriziato romano (sull'origine della distinzione fra patrizî e plebei in Roma v. plebe) rimase per quasi tutta l'età repubblicana una nobiltà chiusa e di nascita. Il [...] termine patricii viene da pater, parola con la quale s'indicano propriamente i signori, membri del senato patriziato), le magistrature dello stato, e in genere i sacerdozî, sono riservati ai patrizî; e si fa anzi concedere il patriziato a quei re, ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] dottrina, che abbia un carattere di verità assoluta: sia, in altre parole, rivelata. Non v'è quindi professione di fede, ma solo - dell'orfismo e insieme il pegno della sorte futura riservata all'orfico.
Il buddhismo ha una formula tradizionale di ...
Leggi Tutto
PSEUDOLEUCEMIA
Adolfo Ferrata
. Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] , perché riconosciuta di carattere o neoplastico o iperplastico o infiammatorio. Perciò la parola pseudoleucemia oggi deve essere riservata solo alla cosiddetta leucemia dei tessuti con aleucemia ematica. La pseudoleucemia pertanto, distinguibile ...
Leggi Tutto
VECCHIAIA
Raffaele Corso
. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo [...] tribù aborigene dell'Australia, e fra alcune di esse la parola che indica il vecchio, significa superuomo (Ke-Turkekai, presso i in alcune tribù dell'Australia hanno la facoltà di scegliere o riservare per sé le più giovani e le più belle donne, ...
Leggi Tutto
VETO
Arnaldo Bertola
. È comunemente detto veto il diritto di opposizione (intercessio) che avevano nel diritto pubblico romano il magistrato e il tribuno: v. intercessione. Si chiama anche veto, la [...] sua sanzione a una legge: v. legge; sanzione. Ma la parola ha assunto una significazione tecnica nel campo del diritto ecclesiastico.
In esclusiva, comminando la scomunica, latae sententiae, riservata al futuro pontefice, contro il cardinale o altro ...
Leggi Tutto
TRIBUTI SPECIALI
Franco Gallo
Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] l. 5 marzo 1963, n. 246).
La denominazione di t. s. è poi atecnicamente riservata, dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 648, e dalla l. 15 dall'applicazione della tabella concernente i t. s. in parola.
La ripartizione delle somme in favore dei fondi di ...
Leggi Tutto
SHUNT
Gilberto Bernardini
. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] p sia abbastanza grande (p. es., 100, 1000, ecc.) si può utilizzare la formula ancora più semplice:
La parola shunt non è però riservata alle sole resistenze ohmiche come potrebbe apparire da quanto precede. Oggi essa si usa in generale per indicare ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] negli anni precedenti s’era dimostrato molto sensibile. Durante l’incontro di congedo con il presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa della memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua azione durante la guerra.
Al ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Roma, una distanza che nel cerimoniale dell'epoca bizantina era riservata all'accoglienza dell'imperatore in carica. Dopo il pasto, consumato di recitare il Credo con l'aggiunta della parola Filioque, esplicitando la doppia processione dello Spirito. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] gli inizî del Medioevo, le provincie settentrionali divennero una riserva di depositi monetari. Lungo tutto quest'arco di tempo, raggiunsero mai un livello «urbano» nel pieno senso della parola, non solo per quanto riguarda strade ed edificî pubblici ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...