Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] ’Apologia di Socrate di Senofonte.
Non minore attenzione viene riservata alla filosofia pratica di Aristotele, di cui Bruni traduce in aperta polemica con il metodo della traduzione parola per parola (ad verbum), spesso adottato nel Medioevo, difende ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] (da chrisòs «oro» e lògos «parola»).
Il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Andrea Galla Placidia, che si era presa personalmente cura del morente, fu riservata la capsella contenente alcune sante reliquie (Constance de Lyon, 1965, VI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] sonoramente le immagini e i concetti verbali.
Un’arte nobile e “riservata”
All’inizio del Cinquecento la ricerca di una poesia attenta alle qualità espressive e affettive della parola, più che agli artifici formali, promuove una riforma della lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] di Benedetto di Aniane attorno all’816 – ha una sola parola: benedic. Si benedice il povero, immagine di Cristo e attraverso sdoppiamento: il custos hospitum si occuperà della foresteria riservata a ricchi e altolocati di passaggio, l’elemosynarius ...
Leggi Tutto
matrimonio
Margherita Zizi
Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna
Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] un uomo con più donne. Generalmente questa forma di matrimonio è riservata agli uomini più anziani e potenti, e in alcuni casi anni. Ma alla fine di questo periodo Labano non mantiene la sua parola e gli dà in sposa la prima figlia, Lia. Così, per ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] , che deriva dall'appartenenza nazionale, dalla cultura, in una parola dalla storia. In tal modo, separando ciò che nella vivente All'interno dei popoli una funzione decisiva è riservata agli individui cosmico-storici o eroi. A differenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] scritta del testo e che ha contribuito alla salvezza della parola poetica, lo stesso non si può dire per la musica circolare, la scrittura musicale si distingue come una competenza riservata ai professionisti e il simposio non è luogo per loro ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] rapporti pacifici
Barbari, cioè Germani
Barbaro è una parola che i Greci antichi utilizzano per indicare chi ottenere la collaborazione dei nobili romani. Agli Ostrogoti era riservata la partecipazione all’esercito, mentre ai Romani spettavano gli ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] e gli capitò di essere mandato in bucato con una giarrettiera.
Parola d'onore! - esclamò il colletto - Non ho mai veduto - domandò il colletto. Ma la giarrettiera era di indole riservata e quella le sembrò una domanda indiscreta.
Suppongo che lei ...
Leggi Tutto
I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] pro-nome o un pro-verbo, che lo sostituisce (➔ parole generali). Si tratta di una relazione orientata, perché si stabilisce nominale è focalizzato occupando la posizione preverbale tipicamente riservata al soggetto. L’elemento dislocato a sinistra è ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...