Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] Tardiglaciale. La denominazione di F. deriva dalla parola tedesca che indica la punta a dorso convesso. (detti di Noailles), ecc. Nel G. finale compaiono rare punte a faccia piana e bulini di Corbiac. Le date al radiocarbonio, in Francia, vanno da 24 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] a Roma, Paesaggi dell'Odissea.
Fase II b. Il rinforzamento della parete piana decorativa. Grandi pitture centrali (a Roma 30-25 a. C. - queste obbiezioni che sommariamente. Come tante altre parole, la parola "stile" si è sviluppata in sensi diversi ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] presentava una parte alta e rocciosa adatta alla difesa, e una piana in cui ebbe sede la città. L'area della città era ; E. De Miro, A. arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 263-273; D. Adamesteanu, M. Saraceno ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] 'era il Latonion.
L'agorà, in un'area piana sulla sinistra e forse anche in parte sulla destra 1951, p. 256 s.; XXXVIII, 1952, p. 338 s. e 1956, p. 270 ss.; La Parola del Passato, XI, 1956, p. 285 ss.; Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXIII-XXXIV, 1957, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] M. Colani dava inizio alle prime esplorazioni sistematiche nella Piana delle Giare, un vasto complesso di grandi urne funerarie il primo corso di Preistoria: solo quarant'anni prima la parola stessa non esisteva nella lingua Thai. Nel 1961- 62 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] -Alyntos), a S-E quella di Ascea. Le due piane sono di formazione recente, in antico il colle si protendeva Salernitani, II, pp. 125 ss.; G. Pugliese Carratelli, Pholarchos, in La Parola del Passato, 1963, pp. 385 s.; P. Ebner, L'Athenaion - Santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] ) presentano scene di banchetto; la lastra formante la copertura piana reca la scena del tuffo di un giovane ignudo, che .
Bibl.: P. C. Sestieri, Note critiche e filologiche, in La Parola del Passato, XI, 1956, p. 25 ss.; id., An Underground Shrine ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] personaggi sono assisi in trono al di sopra di torri a due e tre piani, mentre un'altra figura umana fa dei segni all'occupante di un carro dalle , e ad un'accezione male interpretata della parola gigunu che può indicare contemporaneamente la tomba e ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] del tutto primitiva, che precede di gran lunga la parola scritta come modo universale di esprimersi. Come ogni espressione Con la proiezione la forma si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] (Strabo, v, 1, 1).
Nel 268 a. C., nella piana venne deportata una parte dei Picentini, che ebbero la loro metropoli in Protostoria nel Salernitano, Napoli 1962, pp. 105 ss.; id., in La Parola del Passato, 1963, LXXXVIII, pp. 62 ss.; S. Ferri, ibid., ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...