FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] contrapposto all'idealismo, elaborò una sintesi piana ed elementare in un opuscolo (Il Attualità di un'esperienza: E. F. e la lettura pubblica in Italia, in La Parola e il libro, XLVI (1963), pp. 77-85 (poi in La biblioteca pubblica in ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] fare ritorno a Messina. Ludovico gli ordinò di recarsi nella piana di Milazzo per sedare una rivolta. Giunto con il suo due miglia l’accampamento e agli ambasciatori diede la sua parola di non avere intenzioni ostili, pronto a entrare disarmato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] 2) vi è un rimando circolare tra parte e tutto, cioè tra parola e frase, contesto e opera, opera e autore, autore e realtà storica per la “via corta” che punta immediatamente al piano ontologico trascurando del tutto come si articolano le varie forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] timore a chi è vissuto nell’amore di Dio. La parola “humilitate”, che conclude il cantico, sottolinea a pieno il riconoscimento di Iacopone, che viene però ricondotta a una forma più piana e accessibile.
Oltre alla lauda lirica ha larga diffusione la ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] ad osservare l'Hortis, non riesce a trascrivere una parola greca, nel 1403 trascrive nel codice Laur. XXV Mancini, Vita di L. B. Alberti, Roma 1971, p. 30; C. Piana, La facoltà teol. dell'università di Firenze nel '400-'500, Grottaferrata 1977, pp. ...
Leggi Tutto
mondo (sost.)
Bruno Bernabei
Voce di larga frequenza e molteplici significati, usata anche nel Fiore e nel Detto. Indica anzitutto l'ordinato insieme della terra e delle sfere celesti che ruotano intorno [...] dei morti nel peccato (Pd XVII 21), mondo sanza fine amaro (v. 112). La parola designa anche il Purgatorio (Pg XXVI 60 e 131) e il Paradiso, definito mondo pulcro e assolutamente estraneo alla sua " piana ed entusiastica semplicità " (Petrocchi) ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] l’intento evangelistico di predicare e diffondere la parola per coloro che non padroneggiavano il latino ( , in Critica storica, n.s., XII (1975), p. 95; C. Piana, La facoltà teologica di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] dimostrano come Samsi-Addu mantenga di fatto l’ultima parola su ogni questione e controlli con attenzione l’operato dei il re di Qatna vuole che la figlia occupi un ruolo di primo piano nel palazzo ma Yasmakh-Addu ha già una prima moglie, la figlia ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] allineamento anaforico di tutti i versi della fronte sulla parola tematica, il tempo dominatore di ogni vicenda umana" ched è sovrana / in cüi regna tutta cortezia: / e vanne in Puglia piana, / la magna Capitana, / là dov'è lo mio core nott' e dia ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] abside della basilica un nucleo di case unifamiliari elevate su due piani – isolate o allineate a schiera, in gruppi di due di redattore, al settimanale socialista di Jesi La libera parola); genuina espressione del pensiero laico e illuminista, fu un ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...