Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Il peso della tradizione era schiacciante non solo sul piano dei contenuti e dei codici retorici ma anche sotto corpi (Gribaudi 2005, p. 582-84). Rosina Monteriso narra con poche parole la morte del fratello: «Non me lo posso mai dimenticare, truvaie ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Loisy, «l’incontro fra certe posizioni più avanzate sul piano sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure dato , Firenze 1951, p. VII.
52 Cfr. M. Malpensa, A. Parola, Lazzati. Una sentinella nella notte (1909-1986), Bologna 2005, pp. 42 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] modalità di insediamento trovò la sua maggiore applicazione nella piccola piana, dell'estensione di 10 km2 c.a, adiacente al si accenna a qualche opera (una lacuna ha cancellato la parola) eretta dal console al Timavo.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] indeciso, soggiogato dalla madre, si mostrava a parole ben disposto ma soltanto perché sperava di ottenere El papa Gregorio XIII y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] possibile attuare il mirabile disegno della Creazione, in altre parole la vita.
La quarta parte (capp. XIX- critiche che potevano investire, come in realtà investivano, su un altro piano e per altre e più gravi ragioni, la concezione stessa del poema ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ’esito del latino pl- per cui a piano del toscano e pian del galloitalico o a bianco/bianc corrispondono rispettivamente metafonetici, l’esito -aio da -ariu, l’uscita in -o per le parole che in latino terminano in -o e -u (presenza di -u nella varietà ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] alla fine degli anni sessanta, e nel decennio successivo, che la parola acquista tutto il suo valore esplosivo per merito di Ihab Habib Hassan nel libro, scritto anch'esso in forma semplice e piana e rivolto quindi anche ai ‛non addetti ai lavori ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Gv. 1, 1), sottolinea la divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi di Pietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11 programma era disposto su di una superficie piana, il fedele poteva abbracciare con un ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] spostamento tale che un elemento situato in un dato piano risulti fisso sulla lastra, l'immagine di questo elemento con un grado estremo di precisione l'opera del chirurgo: in una parola ha compiuto essa stessa un vero salto di qualità.
2. Ecografia
...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] loro terreno. Se la terrazza su cui esso sorgeva era piana, l'impianto è quello per strigas, con uno o due Scoperta di una città antica sulle rive del Simeto: Etna-Inessa?, in La Parola del Passato, 1959, p. 465 ss.; Stipe votiva di un Santuario di ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...