Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di ., La Casa del Menandro, Roma 1933; id., Portico e Peristilio, in La Parola del Passato, 1946, p. 306 ss.; id., Gineceo e "Hospitium" nella ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Regno appare, quale determinazione ideografica per la parola l., una forma tipologica attestata per quest' del II millennio, che presentano un serbatoio poco profondo e una base piana distinta.
Al Ferro I e II appartengono numerose l. a cinque o ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] In Egitto il dio era associato all'ariete (cfr. la parola libica amün pecora) e raffigurato o con testa d'ariete o Il vetusto tempio d'Apollo fu ricostruito in base ad un piano più grandioso. La cella conservò, sembra, la sua primitiva disposizione. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di là dal bene e dal male». Ma piace concludere con le stesse parole con cui il poeta di Medusa, molti e molti decenni fa, dava è già detto; l'elemento creativo è messo in primo piano nel godimento della realtà e nella finzione, polemiche comprese. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un certo successo, tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928 93-112; Il ruolo del SAE nel dialogo ebraico-cristiano, in Parola e silenzio di Dio, Roma 1991, pp. 411-423; Solo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il cervello da poterle intendere e capire.
Ancor prima (le parole precedenti sono del 1612), nella prefazione a Le operazioni del della dottrina, non si disviassero incautamente dalla strada piana e sicura della filosofia peripatetica, ad altra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] che fu chiamato da J.-F. Champollion, con una parola di neoformazione sul copto, mammisi (luogo della nascita), cosiddetto Labirinto, immenso edificio di tremila stanze divise su due piani, visitato da Erodoto durante il suo viaggio in Egitto a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] ha ritrovato, al suo ritorno, una realtà mutata soprattutto sul piano del costume. La decadenza ai suoi occhi è dovuta a un che lo invita dietro i vetri / di una casa qualunque». Parole in cui la metafora della barca in naufragio e quella della bocca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pareti restanti sono scavate nicchie che ospitavano, così come il piano pavimentale, casse lignee. Anche in Italia, la ben . 28, doc. 12). Già nel IX secolo, tuttavia, la parola si trova impiegata a Napoli, con senso derivato, per indicare l ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] spiccano nella mostra i reperti di zone allogene o contese, come Piana degli Albanesi, Istria, Dalmazia; ma ora anche di regioni conquistate riaprendo il libro di pietra che inizia con la parola «pax». Il leone appare con parsimonia sulle pagine ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...