SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] di questa tesi segnatamente due circostanze: il fatto che la parola sumera per montagna, kur, significa anche paese e si potuta sorgere nella Babilonia meridionale che è del tutto piana, e la circostanza che le torri templarie imitano montagne ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ad intendere". Per il G., invece, da una "piana, e letterale interpretazione" del capitolo Volentes "si argomenta assai alienabilità si debbono considerare come allodi, e che la parola di eredi comprende ancora gli estranei. Cose tutte ripugnanti al ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] mai un livello «urbano» nel pieno senso della parola, non solo per quanto riguarda strade ed edificî pubblici costruito in posizione centrale, a ridosso dell'agorà, in una zona piana come tutta la penisola su cui sorgeva la città. Con un diametro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sormontavano i fastigi del tempio. Nessuna fonte antica, tolte poche parole per i frontoni (Paus., i, 24, 5), ci ma con una fila di botteghe, divisa da una scala che saliva al piano della strada. Le fondazioni, lo stilobate, di cui è conservata una ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce le reliquie del santo. de textes muraux dans l'Église de la Vierge du Couvent des Syriens, in Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] proprio e soprattutto a quelli ceramici) ci portano direttamente, sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o ad una pseudo-scrittura, per ripetere all'infinito una parola o una frase.
Bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo- ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] come una scena di teatro, coi vari moti dell'animo, le parole ed i silenzi, sino alla battuta ultima tipicamente parlata o recitata: mondo galante tenendosi non dico sollevato su di un superiore piano morale, bensì con un suo sorriso, che è insieme ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m, anche in questo caso con gli europei in primo piano. Nel maggio 1960 il ventunenne inglese Peter Radford, che la sua signorilità (mai una polemica, mai una scusa, mai una parola fuori posto) furono motivo d'orgoglio per l'atletica africana.
A ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] E Cini chiosava alla fine: "a fatti e non a parole noi abbiamo aiutato la rinascita di Venezia"(308).
A distanza ", 22, 1993, pp. 441-442.
197. Gaetano Salvemini-Giorgio La Piana, La sorte dell'Italia, New York 1943, ora in Gaetano Salvemini, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i metodi semplici e ricordare, per quanto è possibile, le parole del maestro. Innanzi tutto si deve ricordare come dalla Persia Kindī è ancora in atto una discussione tra gli studiosi). Sul piano generale, si può affermare che Abū Ma῾šar trasformò l' ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...