VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] molto più tardi, nel sec. IV d. C.
La parola latina veterinaria viene da veterinus, nome di incerta etimologia, B. Ercolani, F. Brazzola (1859-1921), S. Rivolta (1832-1893); G. Piana (1852-1915); V. Colucci (1846-1918); F. De Gasperi (1881-1934).
La ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] e coerenti, privi di antinomie, con una terminologia uniforme, senza parole superflue; ove anche la punteggiatura, l'uso del singolare e della legge ove essa non risulti chiara a una piana lettura, e anche ha invitato coloro che avessero dei ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] , dove il 4 dicembre del 1919 cade assassinato Pierino Del Piano, alla terra di Bari, dove è ucciso il 13 aprile 29 aprile '21, il quale, presentendo la sua fine, lasciava scritte parole sublimi di conforto per il cuore di ogni madre: "Mamma, vado ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] monotona, triste e desolata; esse hanno superficie pressoché piana, costituita dove da arenarie tenere e dove da caratteristiche , così denominati da R. Lehmann-Nitsche in base alla parola che indica "uomo"; il gruppo meridionale comprende anche gli ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] sotto il nome di calcolo funzionale.
Con la parola funzionale s'indica una dipendenza analoga a quella espressa della linea L, variabile ora nello spazio, non più in un piano.
Si possono inoltre considerare dipendenze che hanno un carattere misto, e ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] imitatori di novità straniere e preferirebbe usare la parola palischermo e collettivamente barchereccio. Ormai però il vocabolo di carabottino, specie di reticolato in legno che forma un piano per camminare e permette all'acqua di scendere in sentina ...
Leggi Tutto
LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] nella formula (2) si trascura il termine As, si ha la differenza di livello nel caso di una superficie di riferimento piana e di rifrazione nulla, e che aggiungendo l'altezza dello strumento e sottraendo quella del punto battuto sul terreno si ha la ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] regioni; non sono contagiose nello stretto senso della parola, perché sono trasmesse dalla puntura di un ectoparassita ed emoglobinuria; è causata dal Piroplasma canis, scoperto da A. Piana e G. Galli-Valerio (1895). L'infezione è assai frequente ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] elementi pneumologoci" o "elementi logici a membrana ". La parola "fluidica" sarà pertanto impiegata per individuare solo gli elementi b, l'uscita è prelevata dal condotto inserito nella superficie piana su cui è posto anche il foro di sfiato. In ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] y, 0) può essere considerato la sovrapposizione di un insieme di funzioni piane esponenziali exp [J2π(fxx + fyy)], ciascuna di ampiezza A0(fx, fy la presenza di un'immagine (sia essa una parola scritta, un'impronta digitale o l'immagine di ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...