Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] competenza viene definita come "insieme di codici" che correlano il piano della forma musicale a quello del contenuto (1982, pp. esiste nessun legame apparente fra la struttura fonetica di una parola e la categoria concettuale a cui essa rimanda; si ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] né poteva corrispondere alla natura della lingua italiana, più piana e più riposata, e tanto meno al contenuto spirituale a posto. Le "regole" del Tolomei riguardano soltanto l'uso delle parole nel verso e, a conti fatti, tendono a segnare dei limiti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] cinta di Mantinea è del 371 a. C. La città è posta in piano e ha un tracciato ellittico, mura con scarpa di pietra della grossezza di 4 più scavate parallele così come allora si comprendeva la parola, ma giunto l'attacco sul terreno scoperto, battuto ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] i cambiamenti profondi di significato subiti poi da questa parola) era inteso, presso Aristotele, come agente luminifico. da una lente, un fascio luminoso che incide sullo specchio piano ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] luce che rapidamente doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale; approfondire gli scenarî (che erano 'egli converge le forze scenografiche sulla essenza dello spettacolo. Parola d'ordine del suo teatro è il "senso" della ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] e per il tonnellaggio (stazza: ingl. rating). In altre parole, si constatò ben presto che la stazza, o formula di stazza cui viene solidamente fissato un bulbo di piombo. La parte piana serve per diminuire la deriva (scarroccio): e prende appunto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] Le lastre su cui si stende lo strato sensibile debbono essere piane, levigate e perfettamente sgrassate.
Il processo al bitume di Giudea Miroir utilizzarano per i primi il processo in parola. Poi la guerra mondiale venne a ritardarne momentaneamente ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] carta meno fine, invece, solo la parte anteriore è piana e facile per la scrittura. Si suole chiamare recto la secoli successivi la scrittura è continua, senza distinzione di parole: qualche breve spazio bianco serve solo talvolta a distinguere ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] incavato in due monoliti quasi combacianti e coperti da un terzo blocco in piano. Avanzi trovati a Pergamo, a Priene, a Delo e in altre che si ottiene non con la violenza, ma ascoltando la parola di Dio e contemplando la vita di Cristo, sembra ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] di frattura con cui il Grande Khingan digrada verso i piani mancesi; e tale è la direzione del Sistema Mancese, es. amba nyalma, "uomo grande"; il complemento sta avanti alla parola che lo regge; il soggetto prima del predicato; ogni forma verbale si ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...