NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , contrariamente a quanto usualmente ritenuto (forse per suggerimento della parola stessa) non misura la a bensì la F/m. Se elastico provoca una serie di corse dell'abitacolo lungo il piano verticale, durante le quali si passa da valori di 3 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e nell'interno del Deccan. Il lavoro diviene del simbolico sacrificio umano (Puruṣamedha), del quale non è parola nel Xaiurveda nero. Ma il più importante fra tutti i ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] coppia di gemelli, sono il bene e il male nel pensiero, nella parola, nell'azione; e fra essi due i saggi hanno fatto la , sono di regola fiancheggiati da ali più basse a due piani; talvolta costituiscono il centro di un intero complesso di edifici ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] come un quadro senza colori. Il Lied sorge con l'unione di parole e suoni. Qui però le opinioni sono disparate: è la melodia che fronte a qualsiasi circostanza, non è su un altro piano artistico. È sempre all'uomo nella sua immediata individualità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] gli altri, con i tre Venetianische Gondellieder delle romanze senza parole.
Le canzoni della strada, i richiami dei venditori e ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] sono razze nel senso che per lo più è dato a questa parola, ma possono esserlo nel senso che ad essa dà l'Eickstedt; buone, ma non estreme, forma brachicefalica del cranio, con occipite piano e altezza molto notevole, che talvolta passa in un vero ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] che il suo massimo perimetro non corrisponde alla base, ma a un piano che passa per le parti laterali della 7ª od 8ª costola. sistematizzate). La patologia non ha detto ancora l'ultima parola su taluna di queste forme, che, pur estrinsecandosi in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la barriera d'alture che separa la costa settentrionale dalla piana centrale. Unica interruzione della barriera è quella occupata dalla e molti di essi potrebbero essere posti con le medesime parole dai politici d'oggi.
Edmund Burke passò, come il ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] già capace di esprimere i proprî ideali di vita attraverso la parola del Santo d'Assisi.
Ideali tuttora religiosi, e sotto tal vasto di quelli che erano dati all'architettura di superficie piana e regolare, cioè con l'imprimere movimento alle masse, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano normale alla retta r, sono sempre ad angolo retto fra di loro della trasmissione di segnali più complessi, quali risultano dalla parola o dalla musica, l'aspetto fisico è identico e ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...