Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] e le oscillazioni, in alcuni casi chiamate vibrazioni, parola che indica oscillazioni piccole, ma molto rapide. Le stabilire la ‘forma’ della perturbazione – nei casi più semplici è piana, sferica o circolare – dobbiamo prendere in esame il fronte d’ ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] problema rispetto ai dati iniziali
Calcoli e sassolini
La parola italiana calcolo deriva dal latino calculus, che significa divisione ‒ disponendo ordinatamente alcuni sassolini su una superficie piana. Per esempio, i numeri quadrati erano quelli ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] di intendere e rappresentare lo spazio su una superficie piana. Culture diverse dalla nostra hanno raggiunto esiti estetici al 1420, inventò la costruzione legittima, in altre parole il metodo prospettico matematicamente esatto. Alberti lo avrebbe ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] o ancora «X è uguale per definizione a P», dove P è una combinazione di parole o simboli già introdotti precedentemente. Per esempio, nellʼambito della geometria piana si può definire una nuova figura in questo modo: «Si dice deltoide un quadrilatero ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] per più di un secolo, dal 1280 al 1390 circa. I piani superiori del campanile appartengono alla fine del sec. 15°, mentre il grande sala a volume unitario e costituisce una 'casa della parola', che rivolge contro l'eresia i suoi argomenti più forti: ...
Leggi Tutto
prosodia
Parte della linguistica che studia il ritmo, l’accentazione e l’intonazione del linguaggio parlato. Le caratteristiche prosodiche si sovrappongono alle unità del linguaggio parlato, quali le [...] di una vocale o di una sillaba, il tono di pronuncia di una parola o la posizione di una pausa o di un accento in una frase viene a casa» può essere un’affermazione, se l’intonazione è piana o in discesa, oppure una domanda, se l’intonazione è ...
Leggi Tutto
ABROGO O ABROGO?
La pronuncia corretta è àbrogo: come in dèrogo e intèrrogo si è mantenuta l’accentazione ➔sdrucciola che la parola aveva in latino. La pronuncia abrògo (come derògo e interrògo) è dunque [...] sconsigliabile.
L’accento si sposta sulla penultima sillaba (la pronuncia è quindi ➔piana) solo nella 1a e 2a persona plurali, perché per queste persone cade sempre sulla desinenza e non sulla radice.
VEDI ANCHE accento ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] in r. vocaboli come testo : manifesto (r. piana, perché fra parolepiane), virtù : tribù (r. tronca), veicolo : ridicolo ( intendi).
Se i suoni che costituiscono la r. sono suddivisi in più parole (per es.: chiome : oh me), si parla di r. composta o ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] «un certo partimento ripieno d’adornamenti chome si usa», nelle parole di Michelangelo stesso.
Due disegni autografi, uno a Londra ( (7 e 8), oltre dieci mesi separano il primo piano dal fondo. Un nuotatore aggrappato all’isola rammenta i soldati ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] A. Sanquirico, in Germania e Austria i Quaglio, A. De Pian, Brioschi. Alla metà del 19° sec. si registrò una reazione -Dessaignes predicava la frantumazione di ogni linguaggio tradizionale (parola, immagine, suono) per raggiungere una condizione di ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...