ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] della Chiesa e a introdurre l'istituzione della pace diDio. In Svezia non riuscì a stabilire una nuova parola e quello medievale corrispondente a concessione di feudo, acuito dalla traduzione e dall'interpretazione interessata di Rainaldo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] mezzi più importanti attraverso cui Dio poteva far conoscere la sua parola agli uomini era la profezia, a patto che a comunicarla al popolo fosse un vero profeta diDio e non uno falso. Il mezzo principale di comunicazione con la divinità, quantomeno ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] la "gens Francorum inclita" venne equiparata al popolo diDio dell'Antico Testamento. Il seme gettato da Clodoveo diede , che non fa più paroladi un "Senatus Romani Pontificis", bensì, semplicemente, di un "Collegium" di cardinali. Nel corso del sec ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] proposito respondendo, agitandosi, levandosi di sedia con parole e fatti più di forsennato che di principe" (ibid., p. di decreti emanati dalle Congregazioni dell'Indice e dei Riti dal 1624 al 1634, U. vietò ogni forma di venerazione di servi diDio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] estinta quella 'scintilla della ragione' per cui è fatto a immagine diDio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima uomo, concernenti i due versanti, delle opere e delle parole. Riguardano le opere, i mestieri detti 'meccanici'; ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del 16 settembre 1803 (ventuno articoli), che non fece parola delle Legazioni annesse, era più favorevole alla Santa Sede più importanti di Roma la bolla Quam memorandum, redatta dai cardinali Pacca e di Pietro: "Per l'autorità diDio onnipotente, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] da attuare faceva seguito la negazione diDio; anche se in appresso gli dei apparvero nel Mahāyāna, di fatto essi sono immagini suscitate dalla ; per dirlo con le paroledi Shenkei Shibayama lo Zen è ‟una specie di mistica esperienza personale che non ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Deve stare in piedi, deve continuare ad adergersi - sono parole sue - in tutto il "decoro del grado suo", in di Querini. "Strabocchevole" - così Benedetto XIV - "l'amore di Paolo verso la sua famiglia ed è difficile indurre nel papa l'attributo diDio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] papa è sovrano temporale e spirituale, al di sopra di chiunque si sia, in luogo diDio".
All'incirca in quel tempo si presentò a poi la parola lo stesso B., con uno spiccato tono di acrimonia personale, accusando soprattutto il Flote di aver falsato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] "corpus" è la prima consistente testimonianza diretta della paroladi un vescovo di Roma (Ambrogio, in De virginibus 3, 1-14 i due aspetti ed entrambi difende poiché crede che il Figlio diDio è uno solo, uomo e Verbo secondo quanto è proprio della ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...