FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] e il pentalfa, visti come simboli della Trinità, diDio, della Vergine Maria, che nel contempo conservavano, però anast. 1921); Y. Blomstedt, Ett ord om symboliska tecken [Una parola sui segni simbolici], Finskt museum 1, 1894, pp. 180-187; ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] due trattati della proprietà diDio, due trattati della confessione, due trattati del modo di conoscere Gesù, il parole. E faceva ciò piuttosto miracolosamente che altrimenti, perocché mostrava di avere ogni cosa nella memoria e non giungere parola ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] suo vescovo. Torino negli anni dell’episcopato di M. P., Bologna 2003; A. Parola, M. P.: gli anni giovanili, Cuneo 2003; C. Mazzucco et al., Studi su M. P. nel ventennale della morte, Bologna 2010; Il popolo diDio e i suoi pastori. Cinque conferenze ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] parola nella congregazione generale del 20 maggio, quando l'assemblea discusse circa l'istituzione di prebende lettorali nelle cattedrali, allo scopo di ottenuta; ciò avviene in primo luogo per grazia diDio, ma l'uomo si deve astenere dal peccato ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] paroladi Timoteo Maffei, decise di abbracciare lo stato sacerdotale chiedendo di essere ammesso tra i novizi del convento di S. Leonardo dei canonici regolari lateranensi di le anime a una perfetta visione diDio.
Il problema dei mali che affliggono ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] umane, tutte vie per una maggiore conoscenza e amore diDio.
Il 28 luglio 1612 il F. fu rieletto provinciale di Scoriggio, condannandolo solo ad una multa di 100 ducati, ma intimandogli di non far parola dell'accaduto con nessuno, sotto pena di ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] come modello di santità, con il titolo di Madre diDio e poi di Madonna («Signora di un lungo e doloroso processo di riflessione (2,21-51 e 2,34-35). Questo processo la portò a essere una vera discepola che «ascolta e mette in pratica» la sua parola ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] monarchiana fu condannata in Oriente.
Altri sostenevano che Dio Padre per creare il mondo emette il suo Logos (termine greco che significa "parola" e "ragione" e che era già stato usato nel prologo del Vangelo di Giovanni), il quale poi si fa uomo ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] traverso, mentre la parola ebraica satan ha il senso di nemico, di oppositore. Nella religione dell'antico Iran esistono sia il dio della luce sia il tenebroso Ariman, in perenne lotta fra loro. Nella Bibbia il diavolo si identifica con l'antico ...
Leggi Tutto
enciclica
Raffaele Savigni
Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani
Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] generalmente in latino e designate con le prime due o tre parole del testo. Oggi esse fanno conoscere non solo ai cristiani consente ai lavoratori di mantenere sé stessi e la loro famiglia, e di continuare l'attività creatrice diDio nel mondo, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...