La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , rendono compatta l’idea centrale del Cantico di frate sole. Dio, pur conservando i caratteri e la connotazione modo di comunicare è quello di scrivere parole, poesie, «lettere»: «[…] ho scritto lettere piene d’amore (Ungaretti: 12). «Di tanti ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] al dio Ogma). Natura detoponimica ha anche bastnaesite (‘minerale di colore giallo rosso bruno, costituito da carbonato di cerio e [1871-1944]). Prima o dopo?La comparsa di una parola nel lessico di una lingua non risulta sempre in linea con ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] entrare negli anni Duemila con passo gentile ma fermo. Quella parola, illustrò il linguista, affonda le sue radici in una non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] lingue, orribili favelle, paroledi dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche e suon di man con elle, sembrano vuoti e perdono di significato, il verso dantesco, seppur pronunciato in modo prosastico, diviene la voce diDio, diviene cura «Per ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] del bar commenta il fondoschiena di Doreen, moglie di Earl: «Suddenly there’s God so quickly» (“All’improvviso Dio c’è così in serie In altre parole. Questioni di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo Di seguito, le puntate ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] forti grida, si lamentavano, supplicavano Dio invocandolo come salvatore e s’auguravano di vedere la terraferma. Ma la tempesta in una parola, Bisanzio era divenuta la Sibari celebrata per il suo lusso. Pertanto, godendo di una navigazione ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] a Clorinda e a Dio, formano il chiasmo lee…lù, lù…lee messo in evidenza dagli accenti ribattuti di 4a e di 5a sui pronomi maschili , oltre che con la parodia, anche con contenuti seri: parole in contrasto, e in ritardo, con la «poesia dialettale ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] ma senza artifici. Una di quelle faccende che possono capitare, accidenti, ma che certi posti lontani da dio e dai suoi coscritti poi hoc. Chi scrive questa storia, e ci tocca riprendere le paroledi Miller, l’ha attraversata. Chi racconta i posti su ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] che si sta vivendo. Eufemizzare, rimuovere, trovare parole che aggirano il nome di ciò che davvero si sta affrontando, così Murgia liberarsi della loro memoria» si immedesima in una sorta di «ridicolo dio» che li processa e giudica per liberarsi in ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] della vocale tonica che diventa -u-; una -u in fine diparola è tipica del sardo, come il citato Frau da frau ‘fabbro per orfani e trovatelli come Casadei ‘casa diDio’, in forma latineggiante. Strozzapreti, Cacciavillani e CazzapalombaStudiare ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...