La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle nazioni, dovuta al diretto intervento diDio. Le nazioni, argomenta Mazzini , A., Il «giornale che s'intitola da una parola d'affetto»: Tommaseo compilatore de «La fratellanza de'popoli ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] della memoria storica, non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte durerà messaggio. Perché forse, un giorno, la credenza nell’esistenza diDio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] cari a Sereni, Voldomino (e dal gioco diparole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto diDio.Un volto brullo ho scelto per ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] antico «Ἀλεξαμενὸς σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), una tappa fondamentale nel processo di civilizzazione dell’umanità, perché nell’insulto la parola diviene il surrogato dell’azione ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] (è la numero 11 del piccolo corpus di 13) in cui con parole severe e con tono da profeta biblico ma “per grazia diDio sono quello che sono” e “lo zelo della sua casa mi divora”,con citazioni dal secondo libro di Samuele (l’episodio di Oza è anche ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] poeta russo Lermontov: “Notte silente! Il deserto è in ascolto diDio, e la stella parla alla stella”» (Cappelli 2023) dirà dal cielo per cantare “Freiheit” ovunque la partitura indichi la parola “Freude”. Se mai c’è stato un momento storico per ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] . Così egli caratterizza le differenze tra l’omelia e la conferenza.«L’omelia è l’annuncio della ParoladiDio, la conferenza è la spiegazione della ParoladiDio. L’omelia è l’annuncio, è fare l’angelo. La conferenza è fare il dottore». E ancora ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] tempi della letteratura inglese [...] gossib, trasformazione di god-sib. Sib significa affine, parente. Il padrino e la madrina sono god-sib cioè “parenti in Dio”. Ma, come dicevo, anche questa parola venne a significare “ciarla” e “persona ciarliera ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] tempo infinitesimale» (p. 40), la Bibbia nel libro del Genesi dà voce alla ParoladiDio che crea come «un sussurro, un respiro primordiale di inconcepibile energia» (ibidem). Secoli dopo Dante riscrive la pagina biblica e immagina la creazione come ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] misura del visitatore instagrammante e sciocco (che dio e tutte le divinità affossino questa accezione della parola folklore in maniera definitiva e irreversibile): qui si parla di cose serie, di fine ed estinzione. Di radici che si temono divelte, e ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...