Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] e famiglie diparole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ogni mitologia d di Atene. Il giovane Eros alato è addormentato su una roccia, il braccio sinistro funge da cuscino mentre un giovane leone fa la guardia al dio ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] celebrazione, si postulava, pertanto, una sorta di mistico accordo tra uomo e dio, si assumeva come effettiva, altresì, la , 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Altri due romanzi editi in Italia hanno questa parola nel titolo, ma con grafia diversa: Vanitas, inshallah di Alexandro Palombo (Milano, Hazard Edizioni, 2009) e Inshallah = Dio è grande di Ezio Falconieri (Tricase, Youcanprint, 2015). Nei giornali ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] e languide carezze / mentr'io fremente / le belle membra disciogliea da' veli» o alle paroledi Manon «la bocca mia è un altare / dove il bacio è Dio! […] labbra dolci a baciare».Passando alla canzone napoletana, non possiamo non menzionare I' te ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] considerato come un’incarnazione terrena diDio, destinato a riportare il popolo nero, disperso sul pianeta, alla madrepatria africana, secondo i sostenitori del rastafarianesimo (GRADIT 2007), parola che designa il movimento politico-religioso ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] il “personaggio” – e la parola – lanciati dalla trasmissione Uomini e donne di Canale 5). La stoffa dell’aforisma bIhK2Omar Di Monopoli, Nella perfida terra diDio, Adelphi, Milano, 2017.Felice Lanzaro, Ho studiato i testi de I Nomi Del Diavolo Di Kid ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] […] ricorre a una sorta di ipotesi poligenica dell’origine delle nazioni, dovuta al diretto intervento diDio. Le nazioni, argomenta Mazzini , A., Il «giornale che s'intitola da una parola d'affetto»: Tommaseo compilatore de «La fratellanza de'popoli ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] della memoria storica, non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte durerà messaggio. Perché forse, un giorno, la credenza nell’esistenza diDio, dell’anima e del libero arbitrio, funzioni basilari emerse ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] cari a Sereni, Voldomino (e dal gioco diparole col nome stesso del poeta):Quanti anni che mesi che stagioninel giro di una notte:una notte di passi e di rintocchi.Ma come tarda la luce a ferirmiVoldomino, volto diDio.Un volto brullo ho scelto per ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] antico «Ἀλεξαμενὸς σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età severiana (II-III secolo d. C.), una tappa fondamentale nel processo di civilizzazione dell’umanità, perché nell’insulto la parola diviene il surrogato dell’azione ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...