In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] troveranno misericordia). Qui, la misericordia ha una causa prima, che è Dio, tant’è che nell’Esodo (33,19) si dice: « , 1994. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] di professione, un numerologo acclarato o un architetto della parola. Artigiano però sì, e di fatica quotidiana, ché con le parole Lorenzo nel suo criticare i libri di testo: condivisibile la critica, per l’amor didio, se non fosse per una frase ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] (flow), l’attenzione di chi ascolta con metafore, similitudini o imprevisti giochi diparole. Tuttavia, fin dalle origini ’aria li aspettò sulle scaleE Dio sa quanto gli fece maleIl giorno dopo tutti, sai, parlavano di luiDai muri delle celle e pure ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] periodo: egli avrebbe amato Dio non in quanto creatore universale, ma in quanto creatore di Laura. La casa nel nomePer e famiglie diparole, Bergamo, Atlas, 1992. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] e famiglie diparole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ogni mitologia d di Atene. Il giovane Eros alato è addormentato su una roccia, il braccio sinistro funge da cuscino mentre un giovane leone fa la guardia al dio ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] celebrazione, si postulava, pertanto, una sorta di mistico accordo tra uomo e dio, si assumeva come effettiva, altresì, la , 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Altri due romanzi editi in Italia hanno questa parola nel titolo, ma con grafia diversa: Vanitas, inshallah di Alexandro Palombo (Milano, Hazard Edizioni, 2009) e Inshallah = Dio è grande di Ezio Falconieri (Tricase, Youcanprint, 2015). Nei giornali ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] e languide carezze / mentr'io fremente / le belle membra disciogliea da' veli» o alle paroledi Manon «la bocca mia è un altare / dove il bacio è Dio! […] labbra dolci a baciare».Passando alla canzone napoletana, non possiamo non menzionare I' te ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] considerato come un’incarnazione terrena diDio, destinato a riportare il popolo nero, disperso sul pianeta, alla madrepatria africana, secondo i sostenitori del rastafarianesimo (GRADIT 2007), parola che designa il movimento politico-religioso ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] il “personaggio” – e la parola – lanciati dalla trasmissione Uomini e donne di Canale 5). La stoffa dell’aforisma bIhK2Omar Di Monopoli, Nella perfida terra diDio, Adelphi, Milano, 2017.Felice Lanzaro, Ho studiato i testi de I Nomi Del Diavolo Di Kid ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...