PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] la loro estensione alle popolazioni civili, o delle paroledi solidarietà verso le vittime e i perseguitati «senza di comunicazione, preparato da stuoli di predicatori, tra i quali si segnalò il padre gesuita Riccardo Lombardi, il ‘microfono diDio’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] della scuola rabbinica: Teologia dogmatica e apologetica, I, Dio (Livorno 1877). In realtà la polemica era quasi Roma 1924) “in segno di memore riconoscenza affettuosa” – della storia e della letteratura d’Israele con parola piana e pura, con ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] monopolizzar la parola, credo che con me siano in fondo socialisti tutti gli uomini di mente e di cuore che '11 dic. 1893, assunse inizialmente un atteggiamento di riserva, acconsentendo alla "tregua diDio" chiesta dal vecchio statista; ma già nel ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] quanto fosse bravo a fingere di ballare il tip-tap o a canticchiare qualche paroladi canzoni che aveva sentito alla radio TO, Comunista. Parole pesanti, una cantabilità non consolatoria. «Canto l’uomo che è morto, | non il Dio che è risorto» ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di un’identità strutturale fra parola e musica, al di là di baritono, coro di tre voci maschili e orchestra su testi di Celan, Giorgio Caproni, Sanguineti, Alfred Brendel e Dan Pagis: opera di congedo e di profonda riflessione sull’idea diDio ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] suo maestro in Francesco giullare diDio (1950), accettò di interpretare, nell’episodio Il di corpi e anime in vendita, si dipana attraverso le notti di una giovane prostituta che cerca l’amore e s’incanta sbalordita di fronte alle paroledi ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] fare". Egli afferma che bisogna saper intendere nel giusto senso le paroledi libertà ed uguaglianza che, se male intese, possono essere dannose. uomini sono sì tutti uguali perché tutti figli diDio, ma sono anche diversi nelle capacità; il segreto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] primo tra quei scienziati e li diriga un principe Bonaparte! In nome diDio: che hanno a fare costoro all'Italia?... Lungi da noi costoro stesso B., dietro gli atteggiamenti tribunizi la parola "repubblica" non appare mai chiaramente, quella della ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] parole pesanti) - una fonte autonoma di insegnamento di equilibrio e di saggezza (cfr. l'opuscolo del B., Degli studi e della virtù di T. Valperga di . di B., in La Stampa, 30 giugno 1966; E. Passerin d'Entrèves, Il di B. romantico cercatore diDio, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] anche raggruppamenti non politicamente definiti, come la brigata Giovanni DiDio, di cui era responsabile E. Cefis. Il 5 maggio Resistenza al quale il M. fu presente senza prendere la parola e senza partecipare, insieme con il suo gruppo, alla sfilata ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...