Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] oggi l'interpretazione processuale: creatio continua; liber creaturarum; relazione con Dio intesa come movimento, come processo. "Dio opera, e io divento" nelle paroledi Eckhart.
Bibliografia citata
BOCKLE, F. (1985) Gentechnologie und Verantwortung ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] linguistico, a tipologie affatto particolari di ricezione delle paroledi origine orientale. In questo d’arte); hared < ebr. ḥārēd, propr. «colui che teme (Dio); «ebreo ultraortodosso»; hazzan < ebr. mišnico ḥazzān «ministro del culto ebraico ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] sociale. Così dalla concezione di una eguaglianza degli uomini di fronte a Dio, e attraverso le dottrine - libertà della persona, libertà diparola, di pensiero e di fede, il diritto di proprietà e di concludere contratti, e il diritto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] solo dopo la morte del patriarca, come potrebbe indicare la parola beati nell'iscrizione, gli elementi originari del monumento, in da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare la mano diDio. Nella lastra sinistra dell'altare è ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] della denuncia del C. come "empio nemico didio" che non credeva "di là dalla morte". Su questa base vennero riprese . Flaminio è cosa ancor più criticabile per il C.: la parola scritta, dice dopotutto, è l'unica realtà indagabile per rinvenire ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] fondazione di Santa Maria Maggiore, la più grande " tra le chiese dedicate in que' tempi in Ravenna alla Madre del Figlio diDio, a (Biscaro). Certo è che non una paroladi riprovazione partì da Avignone contro di lui; e che la sua libido dominandi ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] la terra con mercadantie, ditte volte me stanno vode, et piacesse a Dio che [...] ne fusse a dezun et me trovasse in scrigno lj dei tre sestieri considerati vennero in possesso stando alla loro parola - di 178.197 campi (+ 150%), e 7.460 immobili ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] panoplia delle proprietà e degli attributi diDio, sviluppata dai primi filosofi religiosi neoplatonici, può essere utilizzata quasi parola per parola per descrivere la matematica, se si sostituisce la parola "Dio" con "matematica". La matematica dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è una parola relativa, che si riferisce al dominio sui servi. Un Dio senza dominio, provvidenza e cause finali non è nient'altro che fato e Natura. Il Diodi Newton è il Dio Signore e Re, il Pantocratore, il quale, oltre che nel mondo, si manifesta ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] in chi era sottoposto a quella cura. Timore-amor diDio e dei padres, innanzi tutto; poco studio, e molte private lusinghe e numerose pubbliche promesse, solennemente garantite dalla parola del re. Dominavano a Napoli il partito dell'arcivescovo e ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...