L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] della Riforma si diffuse in Italia, per questa via e per via di libri15, come un messaggio di consolazione, di liberazione e di gioia: la parola chiave era «misericordia diDio»16.
La seconda fase del movimento va dal 1542 – data della fondazione ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al sostegno siriano e iraniano a Ḥezbollāh (Partito diDio) e Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, i rifugiati la formula di equa soluzione abbandonando quella tradizionale del diritto al ritorno. Non si tratta di sole parole, né si può ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di quegli uomini dei quali sta bene che l'umanità... s'inorgoglisca e che gli ammiri, ma è grazia diDio il mandarceli molto di quali ha bandite, grazie al cielo, quelle brutte e triviali parole, delle quali era piena la sua peraltro bella Storia d' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] primo ordine. L'equazione che al-Ḫāzinī aveva formulato a parole si può esprimere come segue:
dove Q1/P1 e Q2 e vi abbiamo aggiunto il risultato della nostra riflessione, con l'aiuto diDio" (p. 6). Al-Ḫāzinī divide le bilance in due gruppi, quelle ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] volgare, una lunga lettera a Francesco Capponi, DiDio et anima, che prende poi il titolo di Compendium de opinionibus philosophorum de Deo et anima nell'indagine della segreta esegesi cabbalistica della "parola divina". Sono note le vicende del Pico ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] , i più pessimisti direbbero che solo con l'aiuto della grazia diDio si può vincere la tendenza a rispondere alla violenza con la violenza alleati affermavano di combattere per ‟salvare il mondo per la democrazia" (secondo le paroledi Wilson, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] per citare, a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi diDio o al potere supremo garantiva libertà di religione, diparola, di stampa, di riunione, ed escludeva le possibilità di censura ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] , appariva allo stesso autore "disuguale, febbrile, spezzato, come la paroladi chi è tra i tormenti" (ibid., p. XV) - l care; e sì piango la natura di quest'uom ragionante plasmato a somiglianza diDio, che di ogni altrui comodo ha sete ardentissima ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] . Anche nel secondo testo (van Dijk 1976, pp. 128-129) il dio del cielo An esiste come 'signore', ma non esistono altri dèi. Il v. cap. XVI, par. 1). Molti dettagli di questo testo, che abbonda diparole rare, sono stati messi in discussione, ma il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] vuoto.
Difficoltà con il concetto di forza
La parola 'forza' (vis) aveva diversi significati all'epoca di Newton, e anche nella sua equazione A+B diviso Z per dimostrare l'esistenza diDio). Euler sfortunatamente dimostrò che, in una formulazione ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...