Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] "corpus" è la prima consistente testimonianza diretta della paroladi un vescovo di Roma (Ambrogio, in De virginibus 3, 1-14 i due aspetti ed entrambi difende poiché crede che il Figlio diDio è uno solo, uomo e Verbo secondo quanto è proprio della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] (anche di dimostrare Dio e quindi di ‛pensare' i pensieri diDio dopo di lui); essa era anche in grado di raggiungere , la comparsa di dogmi e di autorità assolute. Le ideologie non sono religiose nel senso usuale della parola, e certamente non ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] " egli scrisse ‟per ciò che concerne il servizio o il culto diDio, sono un mezzo potente per trattenere in Olanda molti dei suoi abitanti trovato espressione nelle paroledi Voltaire: ‟Écrasez l'infâme". Voltaire aveva fatto di casi particolari d' ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] sudditi; il sovrano iniquo o corrotto era soggetto al giudizio diDio; ma praticamente non vi erano forme concrete per porre rimedio le libertà tutelate dal I emendamento (di religione, diparola, di stampa, di associazione), il Bill of rights non ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] sul fatto che questa parola indicasse un effettivo tipo di governo che suscitava seri motivi di preoccupazione. Esso presentava da dono diDio si trasformò in strumento diabolico.
In questo processo complessivo di razionalizzazione la burocrazia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] volte; osserviamo che l'espressione usata dagli Egizi per indicare la scrittura geroglifica (mdw-nṯr) significa letteralmente 'paroledidio'. Questi due punti dipendono strettamente l'uno dall'altro, poiché il cuore non concepisce l'aspetto fonetico ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] il segno +, che era in origine la lettera iniziale della parola ṛṇa ('debito') nelle scritture in uso nel periodo delle dinastie Bhāskara II paragona le proprietà di una frazione che ha zero a denominatore a quelle diDio: è infinita, e non varia ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] è sempre quello dell'editore. Lo stampatore, in altre parole, rimane poco più che un tecnico per il quale la se li bisognano libri et li conducono in bottega, vendendosi in sprezzo diDio et delle leggi" (ibid., c. 92r).
124. Vennero approntati ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] (lett. 239): sia "forte e perseverante ... non sia fanciullo timoroso, ma virile",sia "uomo fermo e stabile" e segua il consiglio dei servi diDio. Parole dure, queste, e anche troppo franche. È probabile che il papa se ne adontasse e rifiutasse ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] L. Gherardi, Papa Lambertini nella paroladi Girolamo Baruffaldi, ibid., pp. Dio nell'arte. "Sollicitudini Nostrae" di Benedetto XIV (1745) e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...