BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] imis di tutto il problema della conoscenza, investendo in pieno il problema stesso diDio. Si e genuina funzione del costruttore e del liberatore: di chi, in parole più semplici, ha donato all'umanità una parola nuova, che l'ha aiutata a comprendere ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] proposito respondendo, agitandosi, levandosi di sedia con parole e fatti più di forsennato che di principe" (ibid., p. di decreti emanati dalle Congregazioni dell'Indice e dei Riti dal 1624 al 1634, U. vietò ogni forma di venerazione di servi diDio ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 20 ducati, oltre all'assicurazione scritta di aver riservato un posto per sé alla Ca' diDio, così come un'altra serva, artigiani. Una cassetta dell'elemosina con scritte in chiaro le parole "per li poveri della contrà" doveva essere posta in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] deplorasse «uno spettacolo che fu e sarà sempre deplorabile nella Chiesa diDio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e de’ prencipi, Venezia 2006.
G. Ricuperati, Le paroledi Clio. Aperture, frontiere e confronti disciplinari dalla crisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] estinta quella 'scintilla della ragione' per cui è fatto a immagine diDio, il quale ha dato all'anima umana la mente che, dapprima uomo, concernenti i due versanti, delle opere e delle parole. Riguardano le opere, i mestieri detti 'meccanici'; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] dell'uomo al suo interno. Poiché "i cieli narrano la gloria diDio", come è scritto nel Salmo 19, 2, lo studio dell sua distanza da essa. In altre parole, gli epicicli dei moti dei pianeti 'superiori' (quelli al di sopra del Sole nel vecchio sistema ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un potere pubblico nel pieno significato della parola.
Qui di seguito, sono riportati stralci tratti da alcuni conflitto con i piani diDio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma dal dottor S ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] anni Ottanta del XVII secolo. Nel De gravitatione assistiamo agli effetti dell'influenza dei platonici di Cambridge, in particolare di Henry More (1614-1687), sul ruolo diDio nell'Universo e sulla relazione del divino con lo spazio e il tempo.
Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] paroladi codice a tre segni che simbolizza quell'amminoacido. In effetti, ci sono più di 20 specie di tRNA, perché nel codice ci sono 64 combinazioni di macchina vivente sono state costruite da un Dio Creatore in vista di un fine. Ma ora che siamo ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del 16 settembre 1803 (ventuno articoli), che non fece parola delle Legazioni annesse, era più favorevole alla Santa Sede più importanti di Roma la bolla Quam memorandum, redatta dai cardinali Pacca e di Pietro: "Per l'autorità diDio onnipotente, ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...