I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a loro poiché il tedesco, che non conosceva una sola paroladi latino, voleva esaminare i conti che Cristoforo Zancani aveva con Hans Le navi e la navigazione
"La nostra città, per grazia diDio, si è fatta grande e si è moltiplicata ad opera dei ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 'ulteriore problema: ‛come possiamo stabilire il valore di verità di un enunciato particolare?'. In altre parole, se esso è vero, come si può lavoro e le opere come strumenti per la gloria diDio. Da questo terreno trassero anche alimento le ricerche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Dio"), il diritto di sikka, cioè di imprimere il proprio nome sulle monete, era affidato alle mani diDiodi fornire determinate quantità di forza-lavoro per determinati periodi di tempo. Questo servizio personale periodico era chiamato mita, parola ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] mezzi più importanti attraverso cui Dio poteva far conoscere la sua parola agli uomini era la profezia, a patto che a comunicarla al popolo fosse un vero profeta diDio e non uno falso. Il mezzo principale di comunicazione con la divinità, quantomeno ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] élisséeff, in Rasa 1986). Bisogna però precisare che con la parola rasa non si vuole indicare il sentimento nel senso che Sansoni, 1959, coll. 193-206.
r. pettazzoni, L'onniscienza diDio, Torino, Einaudi, 1955.
f. pomponio, Scrittura e lingua, in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Thy glory.
Nell'inglese parlato oggi negli Stati Uniti una paroladi origine africana è bambi, dal Bantu mubambi, che indica una condotto fra le braccia della Chiesa Cattolica perfidi nemici diDio e di Cristo, quali i Saraceni e gli Infedeli [...] ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ). In esso, alla contrastata ricchezza dei temi iconografici, che tra scene di pietà sviscerata, rappresentazione di martirii, 'uffizi funebri' e l'insipiente negatore diDio, denuncia l'aggravamento della tensione spirituale che s'era già delineata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] infatti che al momento della Creazione, Dio aveva impresso ai cieli un impetus paroladi quattro lettere'. Un altro strumento semantico molto usato fu l'analisi della posizione di un termine all'interno di una proposizione, cioè l'ordine delle parole ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di confermare il proprio dominio marittimo. Fanno testo le paroledi Paolo Sarpi degli anni Dieci del Seicento, e di alta parte la sua dignità riceve: Vostra Signoria la riceve da Dio, gl’Elettori dall’Imperio». Inoltre «li Regni più antichi si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] II, p. 387), senza apparente giustificazione storica, era dunque "l'ora diDio" (Ibid., II, p. 388). Insisteva nel dire che le cose austriaco preparava l'offensiva di Caporetto, aveva preso la parola nel Parlamento di Vienna per affermare, con ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...